
Molte aziende raccolgono all’interno dei loro server un’ingente quantità di dati che non vengono però utilizzati. Con l’avvento dell’informatizzazione dei processi e la digitalizzazione i (big) data in possesso di un’azienda sono un bene prezioso e molto spesso inutilizzato.
Big Data Analytics in Italia vale oggi circa 1,7 miliardi di euro. Il 97% delle Grandi Aziende ha effettuato investimenti in questo ambito e il 62% delle PMI italiane ha realizzato almeno un progetto di Business Intelligence. Quasi la metà delle spese effettuate ha coinvolto la parte software, mentre un terzo degli investimenti sono stati per i servizi di BI; una parte minore invece è andata all’aggiornamento infrastrutturale. Per quanto riguarda invece i settori economici, il settore bancario guida la classifica seguito a ruota dal ramo industriale e dalle Telecomunicazione.
Il termine “Business Intelligence” è stato coniato negli anni ’60 nel contesto dei sistemi a supporto delle decisioni, ma solamente negli anni ’80 è stato riformulato e implementato.
Conoscere i propri dati per pianificare il futuro
La Business Intelligence è oggi uno strumento e un metodo di lavoro volto a trasformare i tanti numeri posseduti da un’attività economica in azioni concrete: le aziende in grado di leggere meglio i dati in loro possesso sono quelle che riescono a ricavare indicazioni e a elaborarli per scopi direzionali interni o per il controllo di gestione
La Business Intelligence si occupa per l’appunto di recuperare questi data e di metterli a disposizione per una rapida e agevole lettura: uno dei vantaggi tangibili di questo strumento è la possibilità di integrare tra loro differenti tipologie di dati e proveniente da più fonti. Le nostre soluzioni di BI consentono di ottenere elaborazioni complesse tipizzate, lo sviluppo di cubi multidimensionali per facilitare la comprensione dei dati ottenuti e una visualizzazione immediata, intuitiva e guidata di fenomeni informativi complessi.
I modelli di dati interrogabili permettono ad un’azienda poco tecnica di avere un’organizzazione, un ordine, un modello di dati così che sia più facile per loro interrogarli.
[scu name=”banner-zone-1138×120-1″]
Il controllo dei propri dati: un vantaggio competitivo
Uno dei vantaggi riscontrati da chi già oggi utilizza uno strumento di Business Intelligente realizzato da Sixtema è il controllo immediato dei totali, delle tendenze degli andamenti, delle incidenze o delle variazioni tendenziali, ad esempio, diminuiscono i tempi impiegati per i vari controlli di performance.
La nostra Area di Business Intelligence & General Services ha attivato progetti BI altamente performanti e su misura per i nostri clienti: a seconda delle richieste e delle esigenze vengono strutturati sistemi di interrogazione mirata del Datawhearhouse (database) selezionato. La possibilità di ottenere una visualizzazione immediata e guidata delle informazioni, molto spesso nascoste o disperse nelle diverse aree di una società, permette di ricavare un quadro completo dell’attività. Attraverso una visualizzazione intuitiva e dei filtri tipizzati, la gestione di fenomeni informativi complessi risulta essere facile, immediata e alla portata di tutti.
La Business Intelligence di Sixtema: adattabile a tutte le esigenze e a tutte le tipologie di attività.
Sixtema realizza progetti di B.I. per le aziende, permettendo l’interrogazione dei dati e l’estrapolazione di informazioni anche alle aziende meno strutturate. Una forma nativa e integrata di Business Intelligence è presente nelle nostre soluzioni basate su piattaforma Middleware: Sixtema.Credito (per Confidi ed intermdiari finanziari), Workflow e Business Process Management, CRM, in grado di facilitare la gestione delle informazioni in possesso delle aziende. Questo modulo di BI permette la progettazione e la gestione di datawarehouse diversificati, dove report e monitor sono gestiti da interfaccia che consente di definire livelli di dettaglio, aggregazione, filtri e analisi comparata.