Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • mercoledì, Marzo 22, 2023

Tecnologie Low-Code e No-Code: differenze e vantaggi

Low-Code e No-Code rappresentano due approcci rivoluzionari allo sviluppo di

applicazioni

In passato, le aziende interessare a creare prodotti IT avevano solo due scelte: assumere sviluppatori o affidarsi ad agenzie che potessero scrivere e modificare manualmente il codice.   La gestione manuale del codice, detta High-Code o Pro-Code, ha certamente alcuni vantaggi, prima fra tutte la possibilità di creare prodotti estremamente su misura. Tuttavia, è dispendiosa, richiede tempo ed è incapace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
È proprio partendo dall’esigenza di flessibilità e velocità che sono nate le Low-Code e No-Code Development Platforms.

Cosa sono le piattaforme Low-Code e No-Code e quali sono le differenze

In entrambi i casi si tratta di piattaforme che consentono di sviluppare e implementare applicazioni in modo veloce ed efficiente utilizzando strumenti grafici piuttosto che codificando manualmente. Ad esempio, è possibile trascinare e rilasciare elementi di interfaccia utente e moduli in diverse pagine web per creare app mobili, portali web, applicazioni aziendali e altro ancora.

Pur essendo simili, le due tipologie di piattaforme presentano una differenza sostanziale. Infatti, le piattaforme Low-Code sono pensate per gli sviluppatori IT che hanno competenze tecniche e che devono solo velocizzare la parte di coding. Ciononostante la scrittura del codice è comunque richiesta. Al contrario, le piattaforme No-Code consentono anche ai non tecnici di sviluppare app e altro tramite modelli preconfigurati, un’interfaccia drag-and-drop intuitiva e procedure guidate. Possiamo dire che le piattaforme No-Code sono un’evoluzione delle Low-Code. Tuttavia, anche le No-Code possono essere utili ai team IT in quei casi in cui il codice è piuttosto complicato da codificare e quindi le tecnologie Low-Code si rivelano meno vantaggiose.

Un’altra differenza sta nel grado di personalizzazione del prodotto finale. Basandosi su modelli predefiniti, le piattaforme No-Code non offrono grandi possibilità di customizzazione, a differenza delle Low-Code che, per loro natura, ammettono lo sviluppo di codice e quindi la possibilità di eseguire operazioni più complesse.

Usi delle piattaforme Low-Code e No-Code

Le piattaforme di sviluppo Low-Code e No-Code possono essere usate in vari contesti: sviluppo web, app mobile, applicazioni cloud, Internet delle Cose (IoT) e molto altro. Le piattaforme di sviluppo Low-Code sono più flessibili e quindi vengono spesso utilizzate nello sviluppo di applicazioni aziendali complesse, come ERP (Enterprise Resource Planning). D’altra parte, le piattaforme No-Code sono più adatte a un uso commerciale o per l’implementazione di app web e mobile più semplici.

Anche nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) Low-Code No-Code stanno diventando sempre più importanti. L’uso di queste piattaforme è in grado di semplificare notevolmente la realizzazione di soluzioni IA, spesso complesse e costose per la loro implementazione.

I vantaggi della tecnologia Low-Code e No-Code

Le piattaforme Low-Code No-Code offrono numerosi vantaggi, alcuni specifici, altri sovrapponibili.

  • Velocizzare lo sviluppo
    Le piattaforme Low-Code consentono ai team IT di progettare e implementare applicazioni in modo più veloce ed efficiente, senza dover codificare manualmente.
  • Ridurre i costi
    Entrambe le piattaforme sono generalmente a basso costo.
  • Scalabilità
    Le Low-Code platforms possono essere aggiornate facilmente per adattarsi a eventuali nuove esigenze di business.
  • Maggiore controllo
    Le piattaforme Low-Code consentono di avere un maggiore controllo sul prodotto finito, perché permettono di apportare modifiche in qualsiasi momento, anche post-consegna.
  • Minimo rischio
    Lavorare con piattaforme Low-Code e No-Code riduce gli errori, richiede meno tempo ed energie e permette modifiche più rapide rispetto alla codifica manuale.
  • Accessibilità
    Le piattaforme No-Code sono accessibili anche a persone senza competenze di codifica, consentendo loro di creare applicazioni senza dover codificare.
  • Semplicità
    Le piattaforme No-Code possono essere facilmente configurate anche da personale senza esperienza.
  • Estendibilità
    Le piattaforme Low-Code No-Code consentono di estendere le applicazioni esistenti e crearne di nuove senza alcun impatto sull’infrastruttura IT esistente.
  • Maggiore produttività
    Dato che i tempi di sviluppo sono ridotti, è possibile portare a conclusione più progetti.
  • Agilità aziendale
    Le piattaforme Low-Code e No-Code offrono grande flessibilità e velocità di risposta, permettendo alle aziende di adattarsi ai cambiamenti del mercato in modo più rapido.

Quale piattaforma scegliere?

Questa decisione dipende principalmente da due variabili: il team e il tempo.

Per quanto riguarda il team, se questo ha già un’abilità di codifica significativa, allora Low-Code potrebbe essere l’opzione migliore poiché consentirà un maggiore controllo e uno snellimento del lavoro. Se, invece, il team non ha abbastanza competenze tecniche per codificare manualmente, allora No-Code potrebbe essere la soluzione perfetta.

D’altro canto, la preparazione del team può passare in secondo piano se le tempistiche di sviluppo sono rilevanti. Se, infatti, il tempo a disposizione per codificare manualmente è insufficiente, l’opzione della piattaforma No-Code potrebbe essere preferibile anche in caso di un team IT ben preparato.

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

Dicci cosa ne pensi