Lo richiedi come uno SPID personale ma accedi anche a tutti i servizi online per la tua attività lavorativa
Sono più di 21 milioni le identità digitali SPID rilasciate in Italia. Un dato che continuerà a crescere grazie anche all’aumento esponenziale dei servizi online messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni.
Ma finché si tratta di accedere al bonus vacanze, alla lotteria degli scontrini o di inviare il proprio 730 precompilato, le credenziali SPID personali si sono rilevate uno strumento più che efficace.
Ma come fare per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione quando si tratta di lavoro
Per rispondere a questa esigenza è nato InfoCert ID Professionale, l’Identità Digitale per professionisti e aziende e per tutti coloro che hanno bisogno di accedere ai portali online del circuito SPID in ambito lavorativo.
Ma vediamo come richiedere gratuitamente SPID professionale.
SPID ad uso professionale e SPID Aziendale, quali sono le differenze?
Prima di procedere a illustrare come richiedere SPID ad uso professionale, cerchiamo di rispondere alla domanda, cos’è lo SPID professionale?
Con SPID ad uso professionale, o detto SPID di tipo 3, ci riferiamo a credenziali dedicate ad utenti che usano SPID per scopi professionali per accedere ai servizi pubblici e privati del circuito.
Così come lo SPID personale, anche le credenziali SPID ad uso professionale sono credenziali SPID per persona fisica e non per persona giuridica (di tipo 4).
Le credenziali per persona giuridica, infatti, non sono attualmente utilizzabili sui portali della Pubblica Amministrazione e solo credenziali SPID di tipo 3 come InfoCert ID ad uso professionale sono l’unica tipologia di credenziali per scopi lavorativi che al momento consentono l’accesso a tutti i portali della Pubblica Amministrazione per conto della propria azienda o attività professionale.

La nuova casella di posta certificata semplice, sicura e conveniente a misura di cittadino.
Come si richiede SPID per i professionisti con InfoCert?
SPID professionale può essere richiesto gratuitamente e in completa autonomia sull’e-commerce InfoCert ma è previsto un piccolo canone annuo per l’utilizzo delle credenziali. Per richiedere SPID ad uso professionale gratis è sufficiente possedere una Firma Digitale o una CNS attiva. Con uno di questi due strumenti, potrai effettuare il riconoscimento nell’arco di pochi minuti ed ottenere le tue credenziali SPID per il lavoro. Se non hai una Firma Digitale o una CNS puoi comunque procedere alla richiesta di InfoCert ID ad uso professionale anche con Riconoscimento Web, ma in questo caso, il costo del rilascio delle credenziali è di 29,90 € + iva.
Andando su questa pagina è però possibile accedere ad una promozione che ti consente di effettuare il riconoscimento web per SPID Professionale a soli 10 euro. L’offerta è attiva per pochi giorni, quindi se vuoi richiedere le tue credenziali ti consigliamo di non pensarci troppo.
SPID per aziende, come funziona?
SPID ad uso professionale può essere richiesto anche direttamente dalle aziende, per dotare i propri dipendenti di credenziali SPID ad uso lavorativo. Per aziende di piccole dimensioni o per aziende che intendono dotare solo pochi collaboratori di credenziali SPID, come ad esempio il personale dell’Amministrazione per accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate o le Risorse Umane per accedere ai servizi INPS, è possibile richiedere le credenziali SPID con InfoCert direttamente dall’ e-commerce.
Aziende di grandi dimensioni, invece, possono scegliere di fornire credenziali SPID a tutti i propri dipendenti. In questo modo oltre che dotare i propri collaboratori di uno strumento lavorativo molto importante, fornirà loro anche un importante benefit da utilizzare in ambito privato.
Vuoi saperne di più su InfoCert ID Professionale?
Visita la pagina:
identitadigitale.infocert.it/prodotti/spid-infocert-id-professionale.php