Ancora dubbi riguardo a SPID? Scopri alcune delle risposte che abbiamo già fornito via mail o inviaci le tue domande in un commento!
Poco più di un anno fa, il 9 dicembre 2014, veniva pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il primo provvedimento di attuazione di SPID, il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese. Così, per la prima volta, venivano annunciate pubblicamente caratteristiche, tempi e modalità di adozione del nuovo Sistema. Da allora molto è stato fatto ed oggi SPID è finalmente operativo e pronto a cambiare per sempre il modo in cui utilizzeremo un numero sempre maggiore di servizi forniti da aziende private e Pubblica Amministrazione.
Se non hai la benché minima idea di ciò di cui stiamo parlando, puoi scoprirlo dando un rapido sguardo ai nostri articoli sul tema, a partire da “SPID, una sola Identità Digitale per gli italiani sul web”. Fatto ciò, possiamo passare ad analizzare alcuni aspetti specifici del Sistema per esser pronti ad utilizzarlo al meglio.
PRIMI PASSI IN SPID: DOMANDE E RISPOSTE
Con quanto scritto finora riguardo al Sistema Pubblico di Identità Digitale abbiamo voluto spiegarne i vantaggi e le opportunità, raccontarne le fasi di attuazione e i primi servizi offerti, analizzarne e valutarne le misure di sicurezza utili ad evitare furti di identità e dati.
Nel frattempo, tramite un form presente su identitadigitale.infocert.it, abbiamo raccolto numerose domande che riguardano tanto InfoCert ID (la soluzione di InfoCert per la gestione dell’Identità Digitale) quanto SPID in generale.
Riportiamo qui le risposte a quelle più interessanti a beneficio di tutti i nostri lettori.
3 LIVELLI DI PROTEZIONE NON SARANNO TROPPO POCHI?
Ribadiamo anzitutto che i tre livelli di sicurezza previsti da SPID corrispondono ad Identità di livello diverso. Più delicato è il servizio di cui si vuole usufruire, più elevato sarà il livello di identità SPID necessario per accedervi.
L’identità SPID di 1° livello consente di accedere ai servizi online dopo essersi autenticati con una user-id e una password stabilita dall’utente. Identità SPID di 2° e di 3° livello richiedono, rispettivamente, l’utilizzo di una One Time Password (OTP)[1] e di una Smart Card[2]: due tra i più sicuri strumenti per l’autenticazione e l’identificazione degli individui, per la verifica dell’integrità di insiemi di dati e per il non ripudio delle transazioni.
A monte del rilascio delle credenziali con cui accedere al sistema vi è poi un processo di identificazione fisica dell’utente definito insieme al Garante della Privacy e una serie di protocolli di sicurezza basati su tecnologie il cui compito è garantire che l’identità non venga rubata o falsificata. Tutto ciò fa di SPID un punto di riferimento per la fiducia e la sicurezza delle operazioni in rete.
COME AVVIENE IL PROCESSO DI RICONOSCIMENTO? È NECESSARIA UNA WEBCAM?
Con InfoCert è possibile scegliere una tra diverse modalità di riconoscimento, così che una webcam non è indispensabile ma è utile a rendere il processo più rapido e semplice.
Nel caso del riconoscimento De Visu è necessario fissare un appuntamento per incontrare di persona un operatore abilitato ad effettuarlo, avendo cura di portare con noi un documento di identità in corso di validità affinché questo possa verificare i nostri dati. Con il riconoscimento via webcam è possibile fare lo stesso dal proprio pc nel corso di una sessione registrata in cui un operatore chiederà i dati e scatterà una foto del documento. Il processo sarà ancora più semplice per chi possiede una Firma Digitale o una Carta nazionale dei Servizi (CNS), dispositivi rilasciati già in seguito al riconoscimento certo del proprietario.
DOPO AVERE OTTENUTO LO SPID DA UN IDENTITY PROVIDER, È POSSIBILE CAMBIARLO?
Ogni cittadino è libero di scegliere uno tra gli Identity Provider disponibili e smettere di usarlo, se e quando lo desidera.
È inoltre possibile richiedere più di una identità SPID (eventualmente con livelli di sicurezza diversi).
PA e aziende presenti su SPID saranno in grado di riconoscere un dato cittadino e consentirgli di accedere ai propri servizi online a prescindere dall’identità SPID che utilizza.
COME È PROTETTO DALLA LEGGE IL CITTADINO IN CASO DI FURTO DI IDENTITÀ?
Le misure di sicurezza di SPID rendono improbabile il verificarsi di furti di identità, ma ogni cittadino è ovviamente protetto dalla legge nel caso ciò dovesse verificarsi.
Come riportato sul sito dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), in questi casi il cittadino è protetto da un punto di vista civile dalle norme che regolano SPID, ma anche dal codice penale che in questo caso prevede la reclusione fino a tre anni (oltre ad una multa) per l‘Identity Provider.
Altre norme sono applicabili all‘Identity Provider in quanto agisce in qualità di gestore di servizio pubblico.
16 marzo 2016
SCOPRI ANCHE IL TUTORIAL
Come richiedere e ottenere l’identità digitale per utilizzare SPID
Se hai altri dubbi e domande su SPID scrivile in un commento,
risponderemo quanto prima!
[1] Una One-Time Password (password usata una sola volta) è una password valida per una singola sessione di accesso o una transazione, generata sulla base di un algoritmo che faccia uso di numeri casuali o pseudocasuali.
[2] Una Smart Card è una scheda dotata di un microchip che necessita di una connessione fisica con un pc per poter operare e generare una One Time Password. Una volta stabilita la connessione, le informazioni vengono trasferite automaticamente, così da evitare che l’utente digiti manualmente la OTP generata.
InfoCert
5 anni agoBuongiorno Simone, PEC e SPID sono strumenti completamente diversi e SPID non è pensato per l’invio di email ma come strumento di autenticazione. Ti invitiamo a consultare questi link per trovare le informazioni utili su PEC (https://www.legalmail.it/info/) e SPID (https://identitadigitale.infocert.it/info/)
Simo
5 anni agoQual è la differenza fra PEC e SPID? Con SPID si possono inviare mail che abbiano valore anche legale?
InfoCert
5 anni agoBuonasera Alessio, se decidi di richiedere SPID con InfoCert puoi scegliere tra 4 metodi diversi per effettuare riconoscimento e attivazione. Ti consigliamo di dare uno sguardo a questa pagina https://identitadigitale.infocert.it/ e, se servisse, in fondo alla stessa trovi un link alla guida per richiedere SPID.
Alessio Butrco
5 anni agoHo provato ad ottenere spid per mezzo di Poste Italiane. Dopo avere inerito i dati on line con ricevimento dei codici sulla mail e sul telefonino, il sistema mi ha indirizzato verso l’ Ufficio Postale più prossimo per la procedura di identificazione fisica. E qui sono stato bloccato, il sistema mi diceva che l’Ufficio Postale era chiuso (e la prenotazione per l’identificazione fisica non fattibile). Il giorno dopo ho provato ad entrare nel sistema usando i riferimenti già immessi il giorno prima ma il sistema non mi riconosce. Dovrei ricominciare da capo. Ci riuscirò questa volta? Ma! Butrico
InfoCert
5 anni agoBuongiorno Lilia. I servizi a cui è possibile accedere con SPID variano da una Pubblica Amministrazione all’altra ma lo strumento che permette di inviare comunicazioni via e-mail con lo stesso valore di una raccomandata è in effetti la Posta Elettronica Certificata (PEC). Trovi informazioni e costi relativi a Legalmail (la PEC di InfoCert) su questa pagina https://www.legalmail.it/
Lilia
5 anni agoBuongiorno, la mia domanda e’: devo mandare una lettera che ha valore di raccomandata ad una autorità’ pubblica, ho già’ l’identità SPID, non basterebbe per entrare e spedire senza dover creare un indirizzo di posta @pec? Ed inoltre se devo proprio fare la posta certificata mi indicate un sito serio e conveniente? Grazie per la cortese risposta. Lilia
InfoCert
5 anni agoBuongiorno Lucia, ti suggeriamo di verificare anzitutto che la mail non sia finita nella cartella “spam” della tua casella di posta. Se così non fosse contatta il servizio di assistenza InfoCert scegliendo tra una delle modalità che trovi a questa pagina https://help.infocert.it/contatti/
Lucia
5 anni agoè la seconda volta che povo a registrarmi a Spid, sono riuscita a concludere tutto perfettamente, mi è arrivato l’SMS ma per la seconda volta non mi arriva l’email di conferma!
InfoCert
6 anni agoBuonasera Bianca. Puoi provare a consultare le nostre guide su InfoCert ID (https://help.infocert.it/identita-digitale/guide-identita-digitale/) per verificare di aver eseguito tutte le procedure correttamente e se non trovi una soluzione lì puoi rivolgerti al nostro servizio assistenza anche tramite ticket o via chat, oltre che attraverso il call center, dalla pagina https://help.infocert.it/contatti/
Bianca Bassi
6 anni agoSalve! Sono demotivata e davvero stanca! Dopo due telefonate al call center perchè non riuscivo ad ottenere l’accesso, alla fine ci sono riuscita. Arrivata al secondo step mi chiedono di cambiare password, seguo tutte le istruzioni e NIENTE DA FARE!!!! Cancello la cronologia di tutta la setimana e della giornata attuale, cambio l’ennesima password, ma continuano a dirmi che è sbagliata! NON NE POSSO PIU’! Cosa c’è che sbaglio? SE non riuscirò e cambierò strada per ottenere lo SPID……..devo cancellare la richiesta fatta per ottenerlo in posta e come si fa? Ho perso tempo e pazienza. Ringrazio anticpatamente per la risposta!
InfoCert
6 anni agoCiao Viola e scusaci per il ritardo nella risposta. L’user name è quello che tu hai indicato in fase di registrazione (https://help.infocert.it/guide/guida-alla-richiesta-di-unidentita-infocert-id/#scelta) del tuo InfoCert ID e lo stesso vale per la password. In caso di simili dubbi ti consigliamo di dare uno sguardo alle guide che trovi qui https://help.infocert.it/identita-digitale/guide-identita-digitale/
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Alì, essendo più di carattere ludico che culturale è improbabile che Gardaland sia compreso. In ogni caso, per esserne sicuro, a questo link trovi la lista completa dei luoghi e le attività con cui puoi utilizzare il bonus https://www.18app.italia.it/BeneficiarioWeb/#/dove
Alì
6 anni agocon 18app si può fare il biglietto d’ingresso per gardaland?
Viola
6 anni agoBuongiorno, ho da poco ottenuto le credenziali spid, ho ricevuto da poco l’e-mail che mi dice che i tre livelli di sicurezza sono attivi e mi ha dato il codice di sospensione per i vari livelli…ho provato ad usarlo come user name per accedere a spid ma non riesco, ho provato ad usare tutti i codici che mi sono stati dati ma niente, mi sono forse persa qualche passaggio intermedio? Magari l’username è il mio nome e la pw è quella che ho scelto nella pre registrazione? Aiuto!
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Alì. In genere, quando vengono caricati dati sbagliati, per rimediare è necessario annullare tutto e rifare la registrazione. Ti consigliamo di contattare il nostro servizio assistenza (trovi i contatti alla pagina https://help.infocert.it/contatti/) e spiegare il problema. Fornendogli i dati necessari gli permetterai di verificare lo stato del tuo SPID e capire se è necessario eseguire una nuova registrazione.
Alì
6 anni agosalve, io ho un piccolo problema, dopo aver fatto la registrazione e tutto quano mi sono accorto adesso che il mio nome è stato scritto sbagliato ( c’è una “a” in più ), è un problema grave? e come lo potrei risolvere?
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Silvana. Sembrerebbe trattarsi più un problema tecnico che procedurale, per cui dovresti richiedere assistenza direttamente a Poste Italiane. Altrimenti nessuno ti vieta di richiedere una seconda identità digitale con InfoCert dalla pagina https://identitadigitale.infocert.it/prodotti/#off4
Silvana
6 anni agosalve, ho ottenuto lo SPID dalle Poste Italiane ma ogni volta che lo utilizzo (Agenzia Entrate, regione Lazio) non riesco ad entrare. Inserisco i mie dati identificativi che ho verificato e sono corretti e mi arrivano contemporaneamente su posta elettronica un codice identificativo e su cellulare un codice OTP. Inserisco il codice OTP del cellulare ma mi da errore, dopo 3 tentativi mi blocca l’accesso. Vorrei capire se ci sono errori di procedura e come risolvere. Grazie
InfoCert
6 anni agoCiao Angela, purtroppo senza il primo numero di cellulare (quello con cui hai effettuato la registrazione) non puoi procedere autonomamente al cambio numero online dalla tua area personale (su https://my.infocert.it/selfcare/). Ti preghiamo quindi di rivolgerti al nostro servizio assistenza. Trovi i contatti alla pagina https://help.infocert.it/contatti/
Angela
6 anni agoSalve,ho un piccolo problema,avendo cambiato numero,ed essendomi registrata allo spid(app 18) con quello precedente che appunto ora non ho più…cosa dovrei fare?
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Angelina. Siamo in grado di darti risposte generali su SPID o InfoCert ID, ma quel che ci chiedi tu è di competenza di Poste Italiane. Se però sei interessata ad un’identità digitale con InfoCert puoi seguire questa guida http://futurodigitale.infocert.it/come-richiedere-e-ottenere-identita-digitale-per-utilizzare-spid/
Angelina
6 anni agoE’ da dicembre 2016 che tento la richiesta del codice Spid con poste italiane
Pur a e do inserito i dati correttamente non mi arriva sms per co.pletare tale richiesta. Perché? Grazie.
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Martina, da come lo descrivi il problema sembra legato alla piattaforma (Carta del Docente o 18app) piuttosto che ad InfoCert ID. Nel footer dei rispettivi siti, https://cartadeldocente.istruzione.it e http://www.18app.italia.it, trovi dei contatti per l’assistenza che possono fare al caso tuo.
martina concato
6 anni agoNon sono riuscita ad ottenere bonus con codice a barre ma risulta che ho gia speso 498€
cosa faccio?????
InfoCert
6 anni agoBuonasera Antonio, ti informiamo che da oggi è disponibile l’app di InfoCert ID anche su Windows Phone. Link: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/infocert-id/9nblggh4vmp5
InfoCert
6 anni agoBuonasera Paolo, ti informiamo che da oggi è disponibile l’app di InfoCert ID anche su Windows Phone. Link: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/infocert-id/9nblggh4vmp5
InfoCert
6 anni agoBuonasera Andrea, ti informiamo che da oggi è disponibile l’app di InfoCert ID anche su Windows Phone. Link: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/infocert-id/9nblggh4vmp5
InfoCert
6 anni agoBuonasera Kezia, ti informiamo che da oggi è disponibile l’app di InfoCert ID anche su Windows Phone. Link: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/infocert-id/9nblggh4vmp5
InfoCert
6 anni agoBuonasera Paolo, ti informiamo che da oggi è disponibile l’app di InfoCert ID anche su Windows Phone. Link: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/infocert-id/9nblggh4vmp5
Gaetano Incremona
6 anni agoBuonasera Maria, ti informiamo che da oggi è disponibile l’app di InfoCert ID anche su Windows Phone. Link: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/infocert-id/9nblggh4vmp5
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Vilma. No, un cellulare è indispensabile per ricevere l’sms con cui attivare l’app di InfoCert ID. Per saperne di più puoi dare uno sguardo al nostro articolo di oggi http://futurodigitale.infocert.it/muovere-primi-passi-spid/
Vilma Cosolo
6 anni agoUn mio conoscente non ha il cellulare può fare lo SPID lostesso ?
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Maria, per errori e problemi di questo tipo puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Martina, per problemi di questo tipo puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
Martina
6 anni agoLa mia carta d’identità sta per scadere, mi hanno invitaro un email in cui mi invitano a modificarla. Solo che non si capisce assolutamente dove devo andare e come devo fare per farlo in quanto è tutto molto confuso.
Maria Lo Tempio
6 anni agoBuonasera,
ho provato a accedere allo spid per il bonus docenti, ma dopo aver fallito l’autenticazione per errore di timeout, adesso che riprovo ad entrare mi da questo errore “Attenzione La tua sessione di accesso non è più valida, impossibile fornire la risposta al fornitore di servizi. Ti consigliamo di chiudere il browser e riprovare”
Come devo procedere?
Grazie
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Gloria. Potrebbe dipendere dal fatto che ha salvato le sue credenziali sul browser, che quindi le richiama e inserisce automaticamente. Può riprovare dopo aver cambiato browser
Paoli Gloria
6 anni agoVorrei porvi una domanda io dovrei stampare il bonus docenti ad una mia collega tramite il mio PC. Provo a cambiare il nome utente e la password ma torna il mio nome e mi da autenticazione fallita. Sapete consigliarmi su quale procedura seguire? Grazie
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Camilla, dopo la sottoscrizione in genere bisogna attendere 24 ore perché il servizio si attivo. Se però il problema dovesse persistere ancora, o dovessi riscontrarne di simili, puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Stefano, in effetti non siamo ancora in grado di dare indicazioni su quel che sarà il costo di InfoCert ID dopo i 2 anni gratis. Possiamo però assicurarti che, alla fine di tale periodo, chi volesse rinunciare al servizio potrà semplicemente evitare di rinnovarlo senza dover pagare nulla.
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Francesco, per problemi di questo tipo puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Chiara, in genere la conferma arriva nel giro di 72. Se così non è stato o se dovessi riscontrare altri problemi di questo tipo, puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Dayana, se il problema persiste ancora o se dovessi riscontrarne altri di questo tipo, puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Vincenzo. Per problemi di questo tipo puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/)
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Camilla. Per problemi tecnici riguardanti la procedura di richiesta di InfoCert ID puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Federica, se il problema persiste ancora o se dovessi riscontrarne altri di questo tipo, puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/).
chiara costantino
6 anni agoSalve,
Ho effettuato ho completato oggi la registrazione tramite il riconoscimento via webcam. Vorrei sapere quanto tempo servirà affinché la mia richiesta sia valutata e mi arrivi un’email della conferma di registrazione
Vincenzo
6 anni agocome si fa a modificare lo spid? perche’ per sbaglio ho messo un dato sbagliato e non sto riuscendo a modificarlo
Francesco
6 anni agoSono andato in un infocert point per farmi identificare. Finita l’identificazione mi è stato detto che avrei ricevuto una mail che mi avrebbe permesso di completare la registrazione; la mail è arrivata e mi collega al sito nel quale avevo iniziato a registrarmi, ma una volta che accetto tutte le dichiarazioni non mi fa procedere facendomi comparire la scritta “siamo spiacenti, c’è stato un errore. Si prega di riprovare più tardi” che genere di problema è? come posso risolverlo in fretta dato che ho una questione abbastanza urgente? grazie in anticipo.
Stefano
6 anni agoBuongiorno,
è possibile sapere i costi che applicheranno gli operatori privati dopo due anni gratuiti? Nei siti degli operatori privati non c’è traccia dei costi dopo i due anni, al ministero della pubblica amministrazione, sul sito di Agid, di Spid nessuno sa dirmi niente a riguardo e dicono che appena ci saranno sviluppi verremo informati. Ma voi firmereste un contratto, ad esempio, di telefonia con un operatore che vi da gratis il servizio per due anni e dopo a pagamento (e non si sa se si potrà rescindere gratuitamente o meno) senza sapere quanto costerà?
Camilla
6 anni agoSalve, ho completato le 5 fasi e ora dovrei accedere al mio profilo, ma ne ho dimenticato la password! Nel reimpostarlo mi dice il prodotto non è attivo! Cosa potrei fare? Grazie camilla
Dayana
6 anni agoSalve,
Ho già il mio spid identity e ho gia effettuato l’accesso alcune volte.
Però, ora, quando provo ad accedervi, e scelgo (come ho sempre fatto) il livello di sicurezza “sms”, non mi arriva il messaggio con il codice e di conseguenza non posso accedervi.
camilla di dio
6 anni agoho sbagliato metodo di riconoscimento, ho scelto web cam pensando di fare più veloce e invece mi hanno fissato un appuntamento ento 5 giorni da quando l ho richiesto. io due giorni dopo partivo per roma ed ero impossibilitata così ho mandato un messaggio all assistenza del sito dove ho rihiesto lo spid. adesso non so cosa fare perchè ho il codice ma c’era scritto che non potevo cambiare il metodo di riconoscimento se non contattando l assistenza ( lìassistenza si presentava come un quadratino dove mandare un messaggio e niente di più)
Federica
6 anni agoCiao, ho richiesto la mia identitá per il bonus cultura, ma dopo 2 settimane ancora non ho ricevuto la mail per la conferma via Web. Come mai?
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Tiziana. Per problemi di questo tipo puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/) che sarà in grado di rilevare gli eventuali errori e guidarti a una soluzione.
Tiziana Casini
6 anni agoBuonasera. Ho ricevuto le credenziali, ho scaricato l’applicazione per Ipad. Inserisco id e password, ricevo il codice via sms, lo inserisco… Ma poi si blocca tutto. O il server ha smesso di rispondere, oppure “Il seed ricevuto non è conforme alle specifiche riprovare o segnalare l’errore”. Sono ormai 2 settimane che ricevo questa risposta. Che cosa devo fare? Grazie
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Maria, purtroppo non è ancora disponibile l’app di InfoCert ID per windows phone ma solo per Android e iOS
InfoCert
6 anni agoBuongiorno Claudia. Per problemi tecnici riguardanti la procedura di richiesta di InfoCert ID puoi far riferimento al servizio assistenza InfoCert (https://help.infocert.it/contatti/) che sarà in grado di rilevare gli eventuali errori e guidarti a una soluzione.
Claudia
6 anni agoBuongiorno,
se dopo 72 ore non ricevo niente, devo continuare ad aspettare o devo procedere in altro modo?
Colacino Maria
7 anni agoBuongiortno, ho ricevuto la mail da staff@infocert.it che mi invita a scaricare l’app per l’autenticazione.
Tuttavia l’app è prevista solo per sistemi operativi iphone o android, mentre sul mio telefono ho windows phone.
Chiedo pertanto se vi è compatilità con windows phone e in caso contrario come posso autenticarmi lo stesso?
Grazie per la risposta
Maria
InfoCert
7 anni agoCiao Elena. Ti arriverà semplicemente la conferma che SPID è attivo e l’invito a scaricare l’app (InfoCert ID) per iniziare ad utilizzarlo.
elena
7 anni agociao
ho provato a richiedere spid presso poste italiane, ma il sistema si è incriccato
ora ho provato coninfocert. ho fatto iscrizione on line, ho fatto riconoscimento presso ufficio indicato, ho terminato richiesta nuovamente on line. ora attendo per 72 ore… così mi è stato detto
però non capisco una cosa. cosa mi arriverà tramite la mail? il codice spid? o cosa?
mi potete aiutare?
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Elisa. Se non dovessi riceverla tra oggi e domani puoi rivolgerti al nostro servizio assistenza con una delle modalità indicate qui https://help.infocert.it/contatti/
elisa ALBè
7 anni agoSalve, io ho completato la procedura, ma non ho ancora ricevuto la mail con il numero di pratica. Cosa posso fare?
Grazie mille
InfoCert
7 anni agoCiao di nuovo Paolo.
Cerchiamo di rispondere insieme a tutti e tre i punti.
Al momento l’Identità Digitale è rilasciata alle sole persone fisiche e non a persone giuridiche. Quindi puoi richiedere anche solo una identità digitale, che ti identificherà come cittadino (e insegnate per quanto riguarda il bonus in questione). Sull’identità per persone giuridiche, quindi professionisti o imprese, non ci sono ancora novità ma ne daremo certamente notizia quando arriveranno.
Se ti va puoi iscriverti alla nostra newsletter per ricevere via email le notifiche sui nostri articoli e restare sempre aggiornato.
paolo
7 anni agoalcuni altri questi:
– come dipendente pubblico (insegnante) creerò un ID SPID quale “privato cittadino” (fosse solo per accedere al bonus dei 550€), come libero professionista, se deciderò di averne bisogno, potrò creare un nuovo ID SPID specifico.corretto?
– dato che preferirei avere un solo ID SPID, essendo il libero professionista comunque una persona fisica, non potrebbe essere sufficiente, anche per la pratica professionale, lo ID SPID da privato cittadino?
– qualora invece io faccia / debba fare lo ID SPID quale come “attività”, questo potrà essere utilizzato anche per le questioni private?
grazie sin da ora.
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Paolo.
In verità SPID è il sistema che permette di accedere ai tanti servizi online con un sistema di autenticazione unico. Per utilizzare il servizio devi essere prima riconosciuto da un Identity Provider (ad es. InfoCert) che ha il compito di assegnarti una Identità Digitale. Un po’ come quando in Comune ti hanno rilasciato la Carta di Identità. Solo in questo caso la “Carta di Identità” sono le credenziali per accedere ai servizi online con SPID.
La differenza è che puoi anche richiedere più di una identità digitale (con Identity Provider diversi ad esempio), ma ognuna di queste sarà sempre associata univocamente a te in quanto cittadino e indipendentemente dalle diverse professioni.
Grazie del tuo commento e se hai altri dubbi non esitare a chiedere!
paolo
7 anni agobuonasera,
sono contemporaneamente dipendente pubblico e libero professionista, devo fare quindi due distinti SPID?
InfoCert
7 anni agoDi nulla!
Aurora Valentini
7 anni agoGrazie mille. Siete sempre impeccabili.
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Aurora. Per riattivare il tuo SPID dovrai procedere alla modifica della password.
L’operazione si può eseguire utilizzando l’apposito servizio disponibile al link https://my.infocert.it/selfcare/#/recoveryPin.
Aurora Valentini
7 anni agoSalve,ho sbagliato casualmente il codico OTP nell’accedere con la mia SPID, mi sono state bloccate temporaneamente le mie credenziali, cosa devo fare ? Grazie mille.
Paolo
7 anni agoKezia hai perfettamente ragione. Ho già sollevato due volte la questione 7 mesi fa e mi sono ritrovato la stessa risposta che hai avuto tu. In pratica i possessori di smartphone con windows mobile hanno lo SPID ma non possono utilizzarlo.
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Keiza. Siamo consapevoli di questa lacuna e stiamo lavorando per colmarla ma purtroppo non sappiamo darti ancora notizie certe sull’uscita dell’app di infoCert ID per Windows
Kezia
7 anni agoSono un utente windows 10 mobile abbastanza arrabbiata. É noto che Microsoft abbia messo a disposizione gratuitamente Project Islandwood, un software per il porting delle app Ios a Windows ma ancora non esiste un’app per il nostro S.O. Considerando la diffusione tra aziende e professionisti del sistema operativo, questa cosa mi lascia delusa, oltre che mi ritrovo iscritta ad un servizio inutile che mi costringe ancora a girare con un lettore smart card.
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Skylar, puoi seguire le istruzioni che trovi in questa guida online https://help.infocert.it/guide/guida-alla-richiesta-di-unidentita-infocert-id/. Ottenuta l’Identità Digitale avrai bisogno dell’app di InfoCeert ID, necessaria per generare i codici OTP con cui accedere ai servizi SPID. Per questo secondo passaggio fai riferimento a quest’altra guida https://help.infocert.it/guide/guida-allapp-mobile-per-infocert-id/
skylar maria johnson
7 anni agoSon una 18 enne e vorrei richiedere un appuntamento per lo SPID e riconoscimento via WEBCAM, come faccio? Skylar
InfoCert
7 anni agoCiao, con Firma Digitale emessa da InfoCert (o altro Ente Certificatore accreditato) su Smart Card o Chiavetta USB puoi utilizzarla per firmare digitalmente la richiesta di attivazione del servizio in modo gratuito ed in pochi minuti. Ti invitiamo a seguire questo link https://identitadigitale.infocert.it/prodotti/#off4 e cliccare su “Scopri”, sotto “Firma Digitale”.
InfoCert
7 anni agoSalve Andrea, purtroppo non abbiamo ancora certezze sui tempi di realizzazione dell’app Windows.
nemesis702
7 anni agoHo la rima digitale rilasciata da InfoCert. Cosa posso fare per avere un’identità SPID? Grazie
Andrea
7 anni agoSalve, ci sono aggiornamenti per quanto riguarda la App per Windows phone? Ho l’Identità Digitale ma senza la App risulta inutile…
Sapete dire, più o meno, quando verrà rilasciata?
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Paolo, ti confermiamo che InfoCert sta lavorando al rilascio dell’app per Windows Phone. Ci sono dei tempi tecnici di approvazione, anche da parte di AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale). Servirà ancora un po’ di pazienza.
Paolo Ghirarduzzi
7 anni ago3 mesi fa ho chiesto come ricevere l’OTP su smartphone con S.O. windows mobile. Mi è stato risposto che lo staff di infocert stava lavorando per creare un’applicazione, attualmente disponibile solo per sistemi android e apple. Senza il 2° livello di sicurezza non posso usare SPID. In alternativa all’applicazione non sarebbe possibile fornire l’OTP tramite semplice sms al numero di cellulare registrato?
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Alessio e grazie a te per il commento. La procedura di riconoscimento via webcam dura circa 10-15 minuti ma è necessario considerare la disponibilità degli operatori. Non può essere effettuata tramite cellulare.
Alessio
7 anni agoSalve, prima di procedere vorrei sapere
1 – approssimativamente, quanto tempo dura la procedura via webcam?
2 – Posso farla dal cellulare?
Vi ringrazio anticipatamente.
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Fabrizio. Per ricevere segnalare il problema al nostro servizio assistenza (tramite ticket, chat o call center) da questa pagina: https://help.infocert.it/contatti/.
I nostri operatori saranno certamente in grado di aiutarti.
Fabrizio
7 anni agoHo fatto la procedura del riconoscimento oggi 28/06,? Mi hanno detto che a breve avrei ricevuto smsolo con il LinkedIn. Dopo 3 ore non l’ho ancora ricevuto
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Antonio, scusa il ritardo ma c’è stato un problema tecnico per l’inoltro della risposta al tuo commento. Stiamo lavorando all’applicazione per Windows Phone. Avremo cura di dare degli aggiornamenti in proposito non appena ci saranno delle novità.
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Floriana, scusa il ritardo ma c’è stato un problema tecnico per l’inoltro della risposta al tuo commento.
Non abbiamo ancora notizie sulla possibilità di rilasciare l’Identità Digitale a persone giuridiche e sulla disponibilità di relativi servizi SPID, ma appena saranno disponibili avremo certamente cura di darne notizia. Per restare aggiornata su tutte le novità a riguardo ti consigliamo però di iscriverti alla nostra newsletter (in alto a destra sulla nostra homepage).
Antonio CAtona
7 anni agoHo ottenuto la mia ID in poco tempo, ma di livello 1 in quanto possiedo un device Windows che non supporta l’applicazione per OTP. Al momento SPID non mi serve a nulla, fortunatamente ho attivato la CNS per compilare il 730 on line……
FLORIANA
7 anni agoBUONGIORNO
CHIEDEVO CORTESEMENTE SE SONO STATI DEFINITI I SERVIZI PER LE PERSONE GIURIDICHE E SE E’ ATTUALMENTE DISPONIBILE IL RILASCIO DELL’IDENTITA’ DIGITALE PER LE IMPRESE
NEL CASO IN CUI SI POSSA PROCEDERE L’APPLICATIVO E’ LO STESSO PER LE PERSONE FISICHE?
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Sergio.
Facciamo una premessa. User id e password sono le credenziali che ti saranno richieste per accedere a tutti servizi online di Pubbliche Amministrazioni e Privati aderenti a SPID, direttamente sui siti web di questi. Tali credenziali sono sufficienti per accedere a quei servizi che richiedano un’autenticazione di 1° livello.
Detto ciò, Identità Digitali abilitate ad accedere a servizi che richiedano il 3° livello di autenticazione non sono ancora disponibili presso nessun Provider, perché in questa fase non esistono servizi di questo tipo. I servizi attuali richiedono invece un’autenticazione di 2° livello e quindi l’inserimento di: user id, password e una One Time Password (password temporanea) generata con uno strumento (app) connesso alla tua utenza.
Completata la procedura per ottenere InfoCert ID (richiesta e riconoscimento De Visu o via Webcam), si ottiene già una Identità Digitale utile ad una autenticazione di 2° livello. Per abilitarla bisogna però scaricare l’app InfoCert ID (attualmente disponibile per dispositivi Android e iOS), aprirla e procedere alla sua attivazione seguendo le istruzioni. Con l’app potrai poi generare le OTP che ti saranno richieste sui vari siti per accedere ai servizi.
Sergio Pasquali
7 anni agoNon ho capito una cosa. Ho una user e una password, adesso. Che corrisponde al 1° livello. Per avere il secondo e terzo devo fare un’altra domanda?
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Floriana. Il rilascio dell’Identità Digitale per le imprese non è ancora disponibile in quanto non sono stati definiti i servizi per le persone giuridiche. Dovrebbero arrivare nelle prossime settimane e ne daremo notizia non appena avremo conferma di ciò.
InfoCert
7 anni agoCiao Paolo stiamo lavorando all’applicazione per Windows Phone. Avremo cura di dare degli aggiornamenti in proposito non appena ci saranno delle novità.
FLORIANA
7 anni agoBUONGIORNO,
SONO IL LEGALE RAPPRESENTANTE DI UNA IMPRESA ARTIGIANA COME DEVO PROCEDERE PER OTTENERE IDENTITA DIGITALE
GRAZIE
Paolo
7 anni agoQuando verrà attivato il servizio di invio OTP con SMS che potrà essere utilizzato da chi possiede smartphone con S.O. Windows mobile e non può installare le applicazioni per i sistemi operativi iOS o Android?
InfoCert
7 anni agoNon c’è di che!
Fabio
7 anni agoFatto. Ok, grazie. Ora funziona!
InfoCert
7 anni agoCiao Fabio.
Completata la procedura di richiesta dell’Identità Digitale ed ottenuta questa, per accedere ai servizi richiedenti il 2° livello di sicurezza (tra cui INPS) dovrai scaricare l’app di InfoCert ID sul tuo smartphone. Una volta installata l’app, lanciala per procedere alla sua attivazione: ti si chiederà di inserire username e password per ricevere un codice di verifica via sms.
Fabio
7 anni agoHo finalmente ricevuto il mio SPID (dopo 6 giorni) ma l’INPS non lo ritiene sufficiente per l’accesso ai suoi servizi….
InfoCert
7 anni agoBuongiorno Bruno. Hai scaricato l’app di InfoCert ID? Perché ti servirà per creare le One Time Password necessarie ad accedere ai servizi con livello di sicurezza di secondo livello (compreso INPS). Se il problema si verifica a prescindere scrivici un nuovo commento (che manterremmo privato) con la tua userd ID e la mail con cui ti sei iscritto.
Bruno
7 anni agoUno dei pochi portali dove posso usare il codice spid è l’INPS. Accedendo con il mio infocert id ricevo questo messaggio:” Le tue credenziali non sono compatibili con il livello di sicurezza richiesto per questo servizio online”.
Cosa devo fare?
Grazie
InfoCert
7 anni agoCiao Bruno. Se hai completato la procedura per richiedere InfoCert ID e il successivo processo di riconoscimento, hai già a disposizione una Identità Digitale utile ad autenticarti per tutti i servizi che richiedano 1° e 2° livello di sicurezza. Ad oggi non sono disponibili identità SPID di terzo livello perché non ci sono ancora servizi che lo richiedano.
Bruno Fulco
7 anni agoMi sono registrato a Spid tramite il portale di Infocert e ho ottenuto il mio Infocert id di primo livello. Cosa devo fare per avere il secondo o terzo livello?
InfoCert
7 anni agoCiao Fabio, dal completamento della richiesta devono passare 72 ore per permettere la corretta verifica dei dati da parte delle varie parti istituzionali coinvolte, dunque non dovresti attendere ancora molto.
Fabio
7 anni agoSalve,
Ho concluso la procedura di richieda SPiD in data 17/3 u.s. (compreso il riconoscimento webcam), ma non ho ancora ricevuto notizie circa il mio SPiD… Quanto dovrò attendere?
Fabio