Digitalizzazione PA: un processo strategico
Nel contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici rappresenta una sfida strategica e normativa. Le Linee Guida AgID, pienamente operative dal 1° gennaio 2022, stabiliscono il quadro di riferimento obbligatorio secondo quanto previsto dall’art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Obblighi per le Pubbliche Amministrazioni: cosa prevede la normativa
In attuazione del Piano Triennale per l’Informatica nella PA, le amministrazioni pubbliche devono conformarsi a obblighi precisi in termini di documentazione digitale. Ecco i principali adempimenti:
1. Nomina dei Responsabili
- Responsabile della gestione documentale per ciascuna AOO (Area Organizzativa Omogenea)
- Coordinatore della gestione documentale (in presenza di più AOO)
- Responsabile della conservazione
2. Redazione e pubblicazione dei Manuali
Le amministrazioni devono adottare e pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale:
- Manuale di gestione documentale
- Manuale di conservazione
Ogni manuale deve essere accompagnato dai provvedimenti ufficiali di nomina dei rispettivi responsabili.
3. Gestione e conservazione documentale a norma
I documenti digitali devono essere gestiti fin dalla loro creazione in conformità con le normative archivistiche e giuridiche, assicurando:
- Aggregazioni documentali strutturate
- Metadati conformi
- Versamento a un sistema di conservazione digitale a norma
4. Sicurezza informatica e protezione dei Dati
Le attività devono rispettare:
- Le misure minime di sicurezza ICT (Circolare AgID n. 2/2017)
- Le prescrizioni del GDPR (art. 32 Reg. UE 679/2016)
Scadenze AgID: calendario degli adempimenti
Per monitorare il rispetto delle Linee guida AgID da parte delle PA, sono previste verifiche con scadenze differenziate:
- Giugno 2025: pubblicazione del Manuale di gestione documentale e nomina dei responsabili
- Giugno 2026: pubblicazione del Manuale di conservazione e nomina del responsabile della conservazione
Controlli AgID
Gli esiti saranno verificati:
- Entro dicembre 2025 per gli obblighi di gestione
- Entro dicembre 2026 per quelli di conservazione
Digitalizzazione documentale: un’opportunità per la PA
Il rispetto delle linee guida AgID non è solo un obbligo legale, ma rappresenta una leva strategica per:
- Migliorare l’efficienza amministrativa
- Favorire lo scambio documentale tra enti
- Garantire servizi digitali di qualità a cittadini e imprese
Un cambiamento che va oltre la tecnologia: è un processo culturale e organizzativo che richiede consapevolezza e competenze digitali.
Tinexta Infocert: soluzioni digitali per la PA
Tinexta Infocert è il partner ideale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, grazie a servizi integrati e conformi alle normative vigenti.
I nostri servizi digitali:
- SPID Tinexta Infocert: Identità digitale per l’accesso sicuro ai servizi PA
- Firma Digitale: soluzioni per la sottoscrizione elettronica dei documenti
- PEC Legalmail: Posta elettronica certificata per comunicazioni ufficiali
- LegalInvoice: Fatturazione elettronica semplice e a norma
- Conservazione Digitale (Safe LTA, LegalDoc): Conservazione a norma, integrata, sicura e a lungo termine
Perché scegliere Tinexta Infocert?
- Gestione automatizzata dei documenti informatici
- Integrazione del servizio di conservazione digitale con servizi di gestione documentale e di protocollo informatico
- Componenti di digital trust come firma digitale e recapito certificato (PEC)
- Rispetto delle scadenze di versamento in conservazione
- Massima sicurezza e inalterabilità dei documenti
Affidati a Tinexta Infocert per una gestione e conservazione documentale efficiente e senza rischi!