[scu name=”banner-zone-1138×120-1″]
Il Digital Services Act rappresenta un ulteriore passo avanti nella regolamentazione del settore dei servizi digitali Il Regolamento UE 2022/206, o Digital Services Act, è il regolamento europeo sui servizi digitali approvato il 5 luglio 2022 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il 27 ottobre. Questa normativa ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza degli utenti…
Il Piano Triennale ICT è lo strumento fondamentale per la digitalizzazione dell’amministrazione pubblica La digitalizzazione della PA è imprescindibile per il rilancio del Paese, ma non è un compito semplice. Per facilitare l’impresa, AgID ha redatto il Piano Triennale ICT, o Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. Si tratta di un documento programmatico che,…
I vantaggi del FSE riguardano sia i cittadini che il Sistema Sanitario Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la versione digitale del fascicolo sanitario. È dunque uno strumento che permette ai cittadini di tenere traccia e consultare tutta la propria storia sanitaria e che si colloca all’interno dei processi di digital transformation della sanità pubblica,…
Dai big data ai pagamenti, la digital transformation si rafforza Le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza della digital transformation, tant’è che, nel corso degli anni, questo concetto è diventato sempre più popolare. In effetti, la trasformazione digitale delle imprese è ormai una necessità per rimanere competitivi su mercati sempre più saturi e difficili da…
Il Sigillo Elettronico Qualificato è uno strumento dalle potenzialità ancora troppo poco note Il Sigillo Elettronico Qualificato è stato introdotto nell’ordinamento italiano attraverso il Regolamento eIDAS (Regolamento UE n°910/2014) relativo all’identità digitale.Secondo l’eIDAS, il sigillo è un insieme di «dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati in forma elettronica per garantire…
Il cambio di residenza online è una procedura veloce e comoda Da aprile 2022 gli iscritti all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente possono effettuare il cambio di residenza online, direttamente dal portale web dell’Anagrafe stessa. Il portale dell’ANPR permette ai cittadini maggiorenni registrati di effettuare il cambio di residenza in caso di: cambio di abitazione all’intero…
La Direttiva NIS 2 rafforza le misure sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione Europea Lo scorso 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza la Direttiva NIS 2 (Network and Information System Security). Rispetto alla precedente NIS 2016/1148, di cui rappresenta il continuo, la nuova direttiva amplia gli obblighi in…
Privacy e trasparenza sembrano diritti incompatibili. Eppure è possibile farli convivere Privacy e trasparenza sono due diritti assai diversi, quasi opposti. Da una parte c’è il primo, che tutela la riservatezza delle informazioni personali. Dall’altra il secondo, che – per esempio – impone la pubblicazione di tutte le informazioni relative alle attività della pubblica amministrazione….
La gestione documentale è molto più della semplice dematerializzazione dei documenti La gestione documentale è uno di quegli aspetti aziendali che sembrano poco rilevanti ma che, in realtà, hanno conseguenze notevoli sui flussi di lavoro. Pensiamo, ad esempio, a cosa succederebbe se perdessimo un documento importante, o a quanto tempo richieda la ricerca di un’informazione…