Tutti gli articoli

[scu name=”banner-zone-1138×120-1″]

Cos’è la conservazione sostitutiva e chi se ne occupa

Il concetto di conservazione documentale si porta dietro secoli di storia, ma è negli ultimi decenni che ha cambiato forma e sostanza. In particolare, la dematerializzazione dei documenti ha modificato radicalmente sia la normativa, sia le modalità attuative. Ecco perché si rende necessario capire non soltanto cosa si intende per conservazione sostitutiva, ma anche chi…

SPID minorenni, come funziona e perché richiederlo

La pubblicazione e approvazione da parte di AgID delle Linee Guida SPID per minori, a marzo 2022, è stato il primo passo per allargare il pubblico di utilizzatori dell’identità digitale.   Secondo tempistiche diversificate, i provider SPID si sono adeguati a quanto previsto dalla normativa per l’erogazione del servizio in modo tale da rendere lo SPID…

Procedura di attivazione della PEC Commercialisti ed Esperti Contabili

La Legge 2/2009 ha reso obbligatoria la PEC per i professionisti iscritti a un Albo: è necessario dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata e darne comunicazione al proprio ordine professionale. La PEC Commercialisti ed Esperti Contabili non fa eccezione: tale categoria professionale vi ricorre ormai abitualmente per lo svolgimento delle mansioni lavorative, anche…

Fattura elettronica errata: come rettificare la data

Sbagliare una fattura è un evento che può capitare. La cosa importante è capire rapidamente in quale modo porre rimedio per evitare problematiche peggiori, come sanzioni e multe. La fatturazione elettronica annovera tra i vantaggi un minore rischio di errore: le fasi di compilazione del documento sono guidate ed eventuali anomalie vengono segnalate tempestivamente sia…

Cosa sono i DeepFake e come tutelarsi

Cosa significa Deep Fake? La parola è un neologismo composto dalle parole Deep Learning, una particolare tecnologia di intelligenza artificiale e Fake, cioè falso. In altre parole, un Deepfake è un contenuto audiovisivo per il Web falso, generato da AI (Artificial Intelligence) che – partendo da foto, video e audio reali – modifica o ricrea…

IRPEF, IRES, IRAP: scadenze saldi e acconti

Si avvicina il periodo ‘più caldo’ dell’anno per quanto riguarda le scadenze fiscali. Anche nel 2023 sono tanti gli adempimenti ai quali le varie categorie di contribuenti devono fare fronte. È importante quindi tenere sempre aggiornato il proprio scadenziario fiscale per non incorrere in sanzioni, ma anche per pianificare con esattezza le uscite. In questa…

PEC Consulenti del Lavoro, perché utilizzare una PEC istituzionale

PEC Consulenti del Lavoro, perché utilizzare una PEC istituzionale La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un mezzo di comunicazione standardizzato nella funzione, ma flessibile nelle funzionalità. Significa che l’utilizzo dello strumento varia a seconda delle esigenze specifiche dell’utilizzatore. Ciò è ancora più vero nel caso della Posta Elettronica Certificata per i professionisti, come la PEC…

Firma digitale SPID: tutto quello che puoi fare

La firma digitale SPID è il focus delle linee guida di AgID contenenti le regole tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti tramite l’identità digitale. Si tratta di una firma elettronica che consente di sottoscrivere un documento – come un contratto o un atto – in modalità totalmente dematerializzata, semplicemente autenticandosi presso il proprio gestore…

Manuale di Conservazione: tutto quello che devi sapere

Soffermiamoci per iniziare sul concetto di “conservazione digitale dei documenti”: un’attiva regolata da norme e procedure più complesse rispetto alla semplice archiviazione. Una di queste regole è quella che prevede che le Pubbliche Amministrazioni e le aziende debbano avere un Manuale di Conservazione. Di che si tratta? Per conoscere tutti gli aspetti di questo documento,…