Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • domenica, Giugno 4, 2023

Contributi a fondo perduto per le imprese e i lavoratori autonomi

Contributi a fondo perduto

TETTO MASSIMO A 5 MILIONI DI RICAVI O COMPENSI. LA UE AMMETTE AL BENEFICIO TUTTE LE MICRO E PICCOLE IMPRESE NON SOGGETTE A PROCEDURE CONCORSUALI PER INSOLVENZA

Un provvedimento che mette in campo aiuti economici alle imprese e ne stabilisce criteri di accessibilità. E’ quanto è stato varato dal Governo a fronte dell’emergenza legata all’emergenza Covid-19.

Non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla newsletter!

Nel provvedimento viene stabilito che possono accedere ai fondi stanziati da “Decreto rilancio” quelle imprese che nel corso del lockdown e nella successiva ripartenza hanno subito perdite di fatturato a patto che ricavi o compensi non siano superiori ai 5 milioni di euro.

Contributo a fondo perduto. Cosa si intende per “Imprese in Difficoltà”

Nel mese di giugno le autorità nazionali avevano stabilito che risultavano escluse dal contributo a fondo perduto le imprese già in difficoltà prima del 31 dicembre 2019. Il concetto di impresa in difficoltà è quello definito dall’art. 2, punto 18 del regolamento UE n. 651/2014 della Commissione Europea.

Attraverso una comunicazione del 29 giugno la Commissione Europea ha ritenuto opportuno “cambiare rotta”, includendo nel quadro temporaneo degli aiuti di Stato le microimprese e piccole imprese rientranti nella categoria delle imprese in difficoltà al 31 dicembre 2019, a condizione che non siano soggette a procedura concorsuale per insolvenza ai sensi dei rispettivi diritti nazionali e che non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio (che non abbiano rimborsato) o aiuti per la ristrutturazione (e siano ancora oggetto di un piano di ristrutturazione).

I soggetti che possono prendere parte al contributo a fondo perduto

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un primo chiarimento interpretativo relativamente al contributo a fondo perduto introdotto dall’art. 25 del D.L. cd. “Rilancio, la cui istanza “teoricamente” può essere inviata a partire dallo scorso 15 giugno 2020.

Tra i tanti temi toccati dalla circolare 15/E, viene esplicato con più chiarezza quali sono i soggetti destinatari del contributo e quali invece rimangono esclusi. I soggetti aventi diritto al contributo sono titolari di reddito agrario, titolari di reddito d’impresa e titolari di redditi di lavoro autonomo, in tutti e tre i casi, i ricavi o compensi non devono essere superiori a 5 milioni di euro.

[scu name=”banner-zone-1138×120-1″]

Non hanno diritto a ricevere il contributo a fondo perduto i soggetti la cui attività risulti “cessata” alla data di presentazione dell’istanza, gli enti pubblici e gli intermediari finanziari e le società di partecipazione finanziaria e non.

La circolare inoltre precisa che la persona fisica che esercita attività d’impresa o lavoro autonomo e contestualmente è anche lavoratore dipendente (o pensionato), può usufruire del contributo (al sussistere delle altre condizioni).

Le condizioni per poter richiedere il contributo a fondo perduto

Per quanto riguarda l’ambito oggettivo del contributo a fondo perduto, la norma prevede due condizioni coesistenti. La prima presuppone che l’ammontare dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica, nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto (2019 per i soggetti “solari”) non devono essere superiori a 5 milioni di euro; la seconda invece richiede che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2019.

La seconda condizione invece, vale a dire la riduzione del fatturato, “non opera” per i soggetti che abbiano iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 e che al 31 gennaio 2020 abbiano il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti da eventi calamitosi, i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19.

Per i soggetti che esercitano “più attività”, o producono nel medesimo periodo d’imposta reddito di lavoro autonomo e d’impresa, il fatturato/corrispettivi di aprile è determinato sommando gli importi delle diverse attività.

Un portale di Esperti per l’interpretazione normativa

Riuscire a districarsi nel groviglio di norme, emendamenti e regolamenti può risultare particolarmente complicato. Perdere aggiornamenti o mal interpretare una norma appena pubblicata è uno dei maggiori rischi per le aziende e i liberi professionisti.

L’Area di Business Consulting di Sixtema permette di avere a portata di clic un serbatoio di conoscenze, competenze e interpretazioni delle normative indispensabile per non correre il pericolo di incappare in alcun tipo di errore.

Sixtema

Sixtema produces and develops digital solutions capable of guaranteeing the customer maximum operability, integration and process management. Sixtema is the technological partner for SMEs, trade associations, professional firms, financial institutions and intermediaries. We are committed to designing and developing digital solutions for businesses. We work for the digital evolution of business models and work processes that allow our customers to face the challenges posed by the digital world with tools that can give added value to their activities

Dicci cosa ne pensi