Il recupero crediti è un tema cruciale per le imprese pubbliche e private e per i professionisti, specialmente in un contesto economico in continua evoluzione. I dati del XIII rapporto di UNIREC, “Servizi a tutela del credito” (giugno 2023), evidenziano un aumento del 26% nel recupero crediti delle imprese associate nel 2022, raggiungendo i 200 miliardi di euro. Tra le piccole e medie imprese (PMI), si stima che una bancarotta su cinque sia causata da crediti insoluti e mancati pagamenti.
Questi dati confermano l’importanza del credit management per la salute finanziaria delle aziende. La lentezza e la complessità delle procedure di recupero crediti in Italia e in Europa rappresentano ostacoli sistemici che compromettono la capacità delle aziende di investire e crescere. In questo articolo esploreremo gli strumenti e le modalità per ottimizzare i processi di recupero crediti e migliorare la gestione del credito aziendale.
Cos’è il credit management e qual è la differenza con il recupero crediti?
Il Credit Management si riferisce alla gestione e controllo del credito aziendale. Include tutte le azioni volte a valutare e monitorare il ciclo di vita del credito, come:
- Valutazione della qualità del credito
- Recupero crediti
- Interruzione della prescrizione
- Analisi e ricostruzione documentale
- Monitoraggio dei rientri e degli incassi
Il recupero crediti, seppur spesso visto come un processo amministrativo, è fondamentale per la liquidità e la salute finanziaria di un’impresa. Ignorare i crediti insoluti può comportare la perdita di somme ingenti, compromettendo la capacità di investire, crescere e far fronte agli impegni. Purtroppo, molte aziende non dispongono degli strumenti adeguati per recuperare i propri crediti in modo efficace. Solo una minoranza ha accesso a soluzioni come factoring o anticipo fatture, solitamente con costi elevati e restrizioni legate al merito creditizio. Questo crea un circolo vizioso che penalizza le imprese più fragili e ostacola lo sviluppo economico complessivo.
Strumenti digitali per il recupero crediti: la fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2024, la fatturazione elettronica è obbligatoria anche per le partite IVA in Regime Forfettario. Questo strumento rappresenta una delle soluzioni più efficaci per gestire i processi amministrativi di liberi professionisti, aziende e commercialisti.
Scegliere un software di fatturazione elettronica affidabile, come Legalinvoice START di InfoCert, aiuta a evitare errori e inadempienze, che potrebbero comportare sanzioni fiscali. Inoltre, permette di ottimizzare la gestione dei pagamenti e velocizzare il recupero crediti.
L’automazione dei processi, come l’invio tramite Sistema di Interscambio (SdI), consente di informare tempestivamente il destinatario della fattura. Se il debitore non paga, è possibile avviare le pratiche di recupero crediti, partendo da azioni stragiudiziali fino a soluzioni legali. Grazie alla tracciabilità automatica, la mancata ricezione della fattura non è più una scusa valida.
Inoltre, la fattura elettronica è un documento autentico e immodificabile, che elimina la necessità di certificazione da parte di terzi. Questa evoluzione fa parte della digital transformation che sta migliorando le prassi aziendali, soprattutto per le PMI, che sono le più colpite dai ritardi nei pagamenti.
Recupero crediti e cashflow: la soluzione innovativa di legalinvoice
Legalinvoice Cashflow di InfoCert è una piattaforma digitale innovativa che semplifica la gestione del flusso di cassa aziendale. Grazie all’utilizzo di Big Data, Network Analysis e Intelligenza Artificiale, questa soluzione consente di incassare più rapidamente le fatture e migliorare la liquidità aziendale.
La piattaforma offre diverse funzionalità:
- Gestione automatizzata delle fatture elettroniche
- Monitoraggio in tempo reale dei pagamenti
- Smobilizzo del credito e gestione personalizzata dei crediti
- Sconti per pagamenti anticipati
- Integrazione con l’open banking
Legalinvoice Cashflow aiuta le aziende a liberare la liquidità bloccata nei crediti e a pagare puntualmente i fornitori, supportando così la crescita dell’impresa. Con un assistente virtuale basato su IA, le aziende possono ottenere supporto nella gestione finanziaria, ottimizzando le decisioni e i flussi di cassa.
Ottimizza il recupero crediti con cashflow
Il recupero crediti è fondamentale per il benessere finanziario di ogni impresa. Sfruttare gli strumenti digitali come la fatturazione elettronica e piattaforme innovative come Legalinvoice Cashflow può migliorare significativamente la gestione del credito aziendale, ridurre i tempi di incasso e ottimizzare la liquidità. Investire in soluzioni moderne non solo accelera il recupero crediti, ma supporta anche la digitalizzazione delle PMI, permettendo alle imprese di affrontare con successo le sfide economiche quotidiane.