La rivalsa INPS consente ai lavoratori autonomi, iscritti alla Gestione Separata, di addebitare ai committenti un 4% del compenso in fattura. Così facendo, il cliente contribuisce a pagare una quota dei contributi previdenziali ed assistenziali a carico del lavoratore autonomo. Si tratta di un modo per alleggerire parte dei costi legati alla Partita IVA.

Chi può applicare la rivalsa INPS 4%

La rivalsa INPS 4% è un’opzione disponibile per i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS. Questa gestione previdenziale, istituita con L. n. 335/95, accoglie tutti quei lavoratori autonomi che non rientrano in ordini professionali dotati di una propria cassa previdenziale.

E chi ha una cassa previdenziale propria? Ordini professionali come avvocati, ingegneri, notai, commercialisti, medici e architetti, per citarne alcuni, hanno le proprie casse di previdenza e, pertanto, i loro iscritti non devono aderire alla Gestione Separata INPS.

Chi deve iscriversi alla Gestione Separata INPS?

Sono tenuti ad iscriversi alla Gestione Separata INPS tutti i lavoratori autonomi che non rientrano nelle categorie sopra menzionate. Ad esempio, freelance, consulenti informatici, sviluppatori di software, web designer, traduttori, grafici, fisioterapisti, giornalisti free-lance, formatori, personal trainer, guide turistiche, esperti di marketing.

In sostanza, la Gestione Separata INPS è il punto di riferimento per tutti quei lavoratori autonomi che non hanno una propria cassa previdenziale.

La rivalsa INPS 4% è obbligatoria?

No, la rivalsa INPS 4% è facoltativa. Il professionista può decidere se applicarla o meno nelle proprie fatture. Tuttavia, per evitare malintesi, è preferibile specificare nel contratto se l’importo concordato include o meno la rivalsa INPS.

Come calcolare la rivalsa INPS 4%

La rivalsa INPS 4% si calcola sul compenso lordo della prestazione e viene aggiunta all’importo della fattura. Vediamo il calcolo per due tipologie di contribuenti: un contribuente in regime semplificato e l’altro in regime forfettario.

Caso 1: Contribuente in regime semplificato

Nel regime semplificato, la rivalsa INPS concorre a formare la base imponibile IVA, cioè l’importo su cui viene calcolata l’imposta sul valore aggiunto, nonché la base imponibile IRPEF sulla quale viene determinata la ritenuta d’acconto. Vediamo con un esempio come funziona la cosa.

Supponiamo che un professionista emetta fattura elettronica per un compenso di 1.000 euro:

  • Compenso: 1.000 euro
  • Rivalsa INPS 4%: 40 euro (1.000 x 4%)
  • Totale imponibile IVA: 1.040 euro
  • IVA 22%: 228,80 euro (1.040 x 22%)
  • Totale fattura: 1.268,80 euro
  • Ritenuta d’acconto: – 208 euro (1.040 x 20%)
  • Totale da pagare: 1.060,80 euro

Caso 2: Contribuente in regime forfettario

Nel caso di un contribuente in regime forfettario, poiché in fattura non vengono applicate né l’IVA, né la ritenuta d’acconto, il documento fiscale si presenta nel modo seguente:

  • Compenso: 1.000 euro
  • Rivalsa INPS 4%: 40 euro
  • Totale fattura: 1.040 euro

I contribuenti forfettari devono ricordare che sono tenuti ad applicare l’imposta di bollo, nella misura di 2,00 euro, se la fattura supera l’importo di 77,47 euro.

La rivalsa INPS può essere applicata anche nel caso in cui il contribuente forfettario emetta fattura semplificata.

Rivalsa INPS: effetti sul reddito professionale

È fondamentale prestare attenzione ad un aspetto cruciale: il contributo previdenziale a titolo di rivalsa, concorre alla formazione del reddito professionale, Di conseguenza, è soggetto:

  • a tassazione IRPEF, nel caso di contribuente semplificato;
  • ad imposta sostitutiva, nel caso di contribuente forfettario.

In altre parole, se gli accordi presi con il cliente consentono al professionista di includere il 4% a titolo di rivalsa INPS nella fattura, tale importo si somma al totale dei compensi percepiti per formare il reddito imponibile, aumentando così l’ammontare delle imposte dovute.

Questo significa che la rivalsa INPS non è priva di implicazioni fiscali. Il professionista deve quindi considerare questo aspetto nella sua pianificazione finanziaria, tenendo conto che l’importo incassato a titolo di rivalsa andrà ad incrementare il reddito su cui verranno calcolate le imposte.

I contribuenti in regime forfettario devono considerare un altro aspetto importante: la rivalsa INPS, proprio perché è inclusa nel calcolo dei ricavi, può portare al superamento del limite di 85.000 euro. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente se addebitarla in fattura o meno, per non perdere i vantaggi del regime.

Come si versa la rivalsa INPS 4%?

Anche se la rivalsa viene addebitata al cliente, il professionista rimane responsabile del versamento dei contributi previdenziali. Ogni anno effettuerà il calcolo dei contributi dovuti, sulla base del reddito conseguito e delle aliquote stabilite dall’INPS, e provvederà al loro versamento con lo stesso meccanismo di acconto e saldo previsto per le imposte sui redditi. Il versamento dei contributi deve essere effettuato con modello F24.

Semplifica la tua fatturazione con LegalInvoice Start di InfoCert

Per una gestione efficiente e conforme alle normative della fatturazione elettronica, può essere utile considerare l’utilizzo di LegalInvoice Start di InfoCert. Questa soluzione su misura per Piccole Medie Imprese e Partite IVA ti permette di creare e inviare fatture elettroniche in modo semplice e veloce, gestire la rivalsa INPS e tenere traccia di tutte le tue operazioni, risparmiando tempo prezioso da dedicare alla tua attività professionale.

Accessibile direttamente da web, LegalInvoice Start ti permette di importare l’F24 e i tuoi documenti grazie al Portadocumenti Elettronico e di creare una cartella condivisa in modo da consentire l’accesso diretto al tuo commercialista.

Inoltre, puoi accedere a Legalinvoice quando vuoi dal tuo PC, smartphone o tablet e trasmettere le tue fatture allo SDI o al STS in pochi click. Con il servizio di notifica, monitori lo stato di avanzamento e la trasmissione delle fatture.

LegalInvoice Start è pensato appositamente per le esigenze delle piccole e medie aziende e dei professionisti, offrendo un’interfaccia intuitiva e tutte le funzionalità necessarie per una fatturazione senza pensieri.

Ecco la versione ottimizzata SEO delle FAQ per la Rivalsa INPS 4%, pensata per migliorare il posizionamento e intercettare le query più comuni:

FAQ Rivalsa INPS 4%: come funziona, chi può richiederla e calcolo

Che cos’è la rivalsa INPS 4% e come funziona?

La rivalsa INPS 4% è una maggiorazione applicata dai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS sulle fatture emesse ai clienti. Serve a trasferire al committente una quota dei contributi previdenziali del professionista, alleggerendo i costi della Partita IVA.

Chi può applicare la rivalsa INPS 4%?

Possono applicare la rivalsa INPS 4% i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, come freelance, consulenti, sviluppatori software, grafici e altri lavoratori autonomi privi di una cassa previdenziale specifica.

La rivalsa INPS 4% è obbligatoria o facoltativa?

La rivalsa INPS è facoltativa: il professionista può decidere se inserirla o meno nella fattura. È però consigliato specificare nel contratto se la percentuale è inclusa o esclusa per evitare contestazioni.

Come si calcola la rivalsa INPS 4% sulle fatture?

La rivalsa INPS 4% si calcola sul compenso lordo, aggiungendola al totale fattura. Nel regime semplificato incide anche sulla base imponibile IVA e IRPEF, mentre nel regime forfettario viene aggiunta senza IVA o ritenute.

Quali sono le conseguenze fiscali della rivalsa INPS 4% sul reddito?

L’importo della rivalsa contribuisce a formare il reddito professionale, soggetto a tassazione IRPEF o imposta sostitutiva. Per i forfettari, può far superare il limite di ricavi e influire sul mantenimento del regime agevolato.

La rivalsa INPS 4% può far superare il limite di 85.000 euro nel regime forfettario?

Sì, poiché è inclusa nel calcolo dei ricavi, la rivalsa può causare il superamento del tetto di 85.000 euro, con possibili effetti sulla permanenza nel regime forfettario.

Come versare la rivalsa INPS 4% all’INPS?

Anche se addebitata al cliente, il professionista versa direttamente i contributi all’INPS, calcolati sul reddito annuale e pagati tramite modello F24 con acconto e saldo.

Quali strumenti utilizzare per gestire la rivalsa INPS 4% e la fatturazione elettronica?

Software come LegalInvoice Start di Tinexta Infocert permettono di emettere fatture elettroniche conformi, gestire la rivalsa INPS e semplificare il flusso amministrativo, risparmiando tempo e riducendo errori.