Stai pensando alle prossime vacanze, ma ti sei accorto che sta per scadere il tuo passaporto? Devi rinnovarlo e non sai come fare? La procedura è molto semplice dato che oggi si può ottenere il rinnovo del passaporto online grazie a SPID. Vediamo come fare e quali sono i costi da sostenere.

Passaporto con SPID: come fissare l’appuntamento per il rinnovo?

La domanda per il rinnovo del passaporto deve essere presentata, di norma, presso gli Uffici Passaporto che si trovano presso la Questura o il Commissariato di Pubblica Sicurezza competente territorialmente in base alla residenza del richiedente. La prima cosa da fare è accedere al sito web Passaporto Elettronico Agenda Online per prenotare il proprio appuntamento: cliccando su “Cittadini” è possibile effettuare il login mediante le proprie credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una volta entrati e compilati i campi richiesti si può scegliere data ed ora del proprio appuntamento.

Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio o di dimora, deve spiegare le ragioni per le quali non può presentare istanza presso l’Ufficio competente in base alla sua residenza. In tal caso il rilascio sarà subordinato al nulla osta da parte della Questura competente.

Nel caso in cui si ha bisogno di rinnovare con particolare urgenza il passaporto (ad esempio per motivi di lavoro o di salute) ci si può rivolgere direttamente alla Questura competente ed ottenere il rilascio del nuovo passaporto in tempi più brevi. Se si ha l’esigenza di ottenere il passaporto entro 30 o 15 giorni ci si può collegare al sito web Passaporto Elettronico Agenda Online ed accedere nella sezione “Appuntamenti prioritari“. In ogni caso le ragioni di urgenza vanno sempre debitamente provate.

Se una volta fissato l’appuntamento, c’è bisogno di modificarlo è possibile farlo sempre attraverso il sito Passaporto Elettronico Agenda Online, annullando la prenotazione precedente ed effettuando nuovamente la procedura.

Passaporto elettronico SPID: cosa portare con sè?

Il giorno stabilito, recandosi in Questura, occorre avere con sé i seguenti documenti:

  • il modulo stampato della richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato. Il modulo è diverso a seconda che il rinnovo del passaporto riguardi un maggiorenne o un minorenne. Insieme al modulo di richiesta del passaporto è necessario sottoscrivere anche l’informativa sul trattamento dei dati personali;
  • l’originale e la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • 2 fotografie formato tessera identiche, a colori, e recenti (non più di 6 mesi) con grandezza di 35-40 mm ed inquadratura in primo piano;
  • chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto deve richiederlo al momento della presentazione dell’istanza. In ogni caso il passaporto scaduto o deteriorato dovrà essere presentato per l’annullamento nel momento in cui si richiede un nuovo passaporto;
  • la stampa della ricevuta che viene generata dal sistema dopo la registrazione al sito Passaporto Elettronico Agenda Online;
  • la ricevuta di pagamento a mezzo c/c di 42,50 €. Il versamento va effettuato mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. Il bollettino postale deve indicare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore. Inoltre, nella causale deve essere riportata la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
  • un contrassegno amministrativo da 73,50 €  da acquistare presso una rivendita di valori bollati o una tabaccheria;
  • nel caso di rinnovo del passaporto di minori di 18 anni è necessario il consenso di entrambi i genitori a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato). L’altro genitore deve firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare. Se l’altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso il richiedente del passaporto deve allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale e accompagnata da una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale.

Inoltre, nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18 nato all’estero, è necessario presentare al Consolato competente l’atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure il certificato su formulario plurilingue.

Passaporto SPID: quanto costa il rinnovo?

Il costo da sostenere per il rinnovo del passaporto è complessivamente pari a 116 € (il versamento di 42,50 euro e il contrassegno amministrativo di 73,50 euro) a cui vanno aggiunti i costi necessari per le fototessere.

Tuttavia, esistono dei casi, piuttosto limitati, nei quali il rilascio del passaporto è gratuito. Ciò avviene quando:

  • il richiedente è considerato emigrante ai sensi del TU 13/11/1919 n. 2205;
  • il richiedente italiano residente all’estero necessita di rimpatrio consolare o rientra per prestare il servizio militare volontario;
  • il richiedente italiano è indigente;
  • il richiedente italiano è un ministro del culto o un religioso missionario.

Il costo può aumentare se si desidera usufruire del servizio di consegna del passaporto al proprio domicilio offerto da Poste Italiane: il costo del servizio è pari ad € 9,30 che devono essere pagate in contrassegno al momento della consegna. Chi intende avvalersi di tale servizio dovrà compilare anche una busta fornita da Poste Italiane che riceverà dalla Questura o dal Commissariato. Inoltre, gli verrà rilasciata una ricevuta con il numero dell’assicurata in modo da poter monitorare il processo di consegna sul sito di Poste Italiane. 

SPID passaporto: è necessario lo SPID anche per i duplicati

In tutti i casi nei quali il passaporto è stato smarrito o rubato o le pagine sono esaurite non viene rilasciato un duplicato, ma occorre procedere esattamente come visto nel caso del rinnovo. Anche i documenti da presentare sono gli stessi, inoltre, in caso di smarrimento o di furto occorre esibire la relativa denuncia.


Passaporto senza SPID: come fare il rinnovo

E se non si è in possesso dello SPID o della Carta d’Identità Elettronica come si può fare per avere il rinnovo del passaporto?

Non è impossibile. Coloro che non dispongono di una connessione Internet, o non dispongono di SPID o CIE possono richiedere la prenotazione online attraverso i comuni di residenza o presso le stazioni dei Carabinieri, portando con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale.

Dunque, anche se sprovvisti di SPID il passaporto potrà essere rinnovato, ma questo significa code agli sportelli e maggiori perdite di tempo.

SPID passaporto: come ottenerlo?

Per ottenere lo SPID in modo da poter comodamente prenotare l’appuntamento per il rinnovo del proprio passaporto, ma anche per accedere ad altri 5000 servizi online del sistema pubblico e a quelli di molte aziende private, è sufficiente scegliere uno dei provider autorizzati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), come ad esempio SPID InfoCert, in modo da avere in pochissimo tempo la propria identità digitale.