Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • venerdì, Marzo 24, 2023

Piano nazionale Industria 4.0, benefici per le imprese che innovano

industry 4_0

MISURE A FAVORE DEGLI INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE NECESSARI ALLE IMPRESE ITALIANE, PICCOLE E GRANDI, PER RESTARE COMPETITIVE

industry 4_0

A fine luglio, in una conferenza stampa tenutasi in contemporanea a Milano e Roma, è stata presentata la 48a edizione del Rapporto Assinform “Il Digitale in Italia”. Lo studio, realizzato in collaborazione con NetConsulting cube e Next Value, descrive l’andamento del mercato digitale nel 2016 e offre alcune previsioni di sviluppo per il periodo 2017-2019. Nel 2015 il mercato digitale registrava un tasso di crescita pari all’1%, +1,8% nel 2016 e seguendo il trend positivo, le previsioni confermano la crescita del mercato digitale nei prossimi anni: +2,3% nel 2017 e +2,9% nel 2019.

Tuttavia, affinché le previsioni siano confermate, è necessario intervenire su alcuni aspetti:

  • estendere il processo di digitalizzazione da alcuni settori economici con realtà più strutturate e attive in questo senso (banche, industria, TLC) a settori con maggiore presenza di PMI;
  • investire nello sviluppo di competenze digitali, che vedono l’Italia indietro rispetto alla media europea;
  • accelerare la digitalizzazione della PA;
  • promuovere il Piano Industria 4.0 rendendo maggiormente noti vantaggi offerti a chi decide di innovare e digitalizzare la propria attività.

In questo articolo cercheremo di contribuire al raggiungimento di quest’ultimo obiettivo.

GLI INCENTIVI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI IN DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Il Piano Industria 4.0 prevede un insieme di misure atte a favorire gli investimenti in innovazione necessari alle imprese italiane, piccole e grandi, per mantenere buoni livelli di competitività. Incentivi a cui ogni azienda può accedere in modo automatico, senza ricorrere a bandi e presentare richieste agli sportelli, senza vincoli dimensionali, settoriali o territoriali. Un supporto agli investimenti in digitalizzazione dei processi produttivi, formazione di competenze adeguate, sviluppo di nuovi prodotti e processi.

Sono 5 le principali misure del Piano Industria 4.0 a servizio dell’innovazione delle imprese in Italia.

IPER E SUPER AMMORTAMENTO

moneyUna coppia di misure nate per incentivare le imprese ad investire in nuovi beni materiali e immateriali (software, sistemi IT, tecnologie digitali) utili alla trasformazione digitale dei processi produttivi.

L’iperammortamento si riferisce alla supervalutazione del 250% degli investimenti in nuovi beni materiali, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0, acquistati o in leasing. Il superammortamento prevede invece la supervalutazione del 140% degli investimenti in nuovi beni strumentali acquistati o in leasing.

Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia possono godere di iperammortamento e superammortamento in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.

BENI STRUMENTALI (NUOVA SABATINI)

toolsLa misura Beni Strumentali, o “Nuova Sabatini”, va a sostegno delle imprese che richiedono finanziamenti bancari per investire in nuovi macchinari, attrezzature a uso produttivo e tecnologie digitali (hardware e software).

Prevede un contributo a parziale copertura degli interessi pagati dall’impresa su finanziamenti bancari di importo compreso tra 20.000 e 2.000.000 di euro, concessi da istituti bancari convenzionati con il MISE, e l’accesso prioritario al Fondo centrale di Garanzia nella misura massima dell’80%. Il contributo è calcolato sulla base di un piano di ammortamento convenzionale di 5 anni con un tasso d’interesse del 2,75% annuo ed è maggiorato del 30% per investimenti in tecnologie in chiave Industria 4.0.

Micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio nazionale, indipendentemente da settore economico in cui operano, possono presentare, entro il 31 dicembre 2018, a una banca o a un intermediario finanziario, la richiesta di finanziamento e la domanda di accesso al contributo, secondo lo schema definito con apposita circolare ministeriale.

CREDITO D’IMPOSTA R&S

r&dPer innovare processi e prodotti a tutela della competitività futura, il Piano industria 4.0 offre a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (aziende, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa) un credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014.

La misura si applica alle spese in R&S che saranno sostenute nel periodo 2017-2020 e riguarda tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, dall’assunzione di personale altamente qualificato e tecnico, a contratti di ricerca con università, enti di ricerca, startup e PMI innovative.

PATENT BOX

patentsIl Patent Box prevede un regime opzionale di tassazione agevolata (riduzione delle aliquote IRES e IRAP del 50% dal 2017 in poi) sui redditi d’impresa derivanti dall’utilizzo di beni immateriali quali brevetti industriali, marchi registrati, disegni e modelli industriali, know how e software protetto da copyright. Condizione necessaria per aver diritto al beneficio è condurre attività di R&S connesse allo sviluppo e al mantenimento dei beni immateriali.

Obiettivi: rendere il mercato italiano più attrattivo per investimenti nazionali ed esteri di lungo termine; incentivare la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane e straniere; favorire gli investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Possono accedere all’agevolazione tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, i cui redditi dipendano in modo dimostrabile dall’utilizzo di beni immateriali: società di capitali o di persone, imprenditori individuali, enti commerciali e non, soggetti residenti in Paesi esteri (ma con stabile organizzazione in Italia) con cui sono stati stipulati trattati per adeguato scambio di informazioni.

STARTUP E PMI INNOVATIVE

startupInfine, il Piano industria 4.0 prevede una serie di misure a vantaggio di startup e PMI innovative per sostenerne la crescita e lo sviluppo e diffondere una nuova cultura imprenditoriale votata all’innovazione, ma anche alla collaborazione e internazionalizzazione.

Tra le misure previste: una nuova modalità di costituzione digitale e gratuita; l’esonero dalla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica, incentivi agli investimenti in capitale di rischio; accesso gratuito, semplificato e prioritario al Fondo di Garanzia per le PMI; equity crowdfunding per la raccolta di nuovi capitali di rischio; esonero dalla disciplina fallimentare ordinaria, in caso di insuccesso; possibilità di convertire agilmente in PMI innovative le startup innovative di successo mantenendo i principali benefici.

18 ottobre 2017

COMPETENZA, AFFIDABILITÀ E PASSIONE PER L’INNOVAZIONE

InfoCert sostiene l’innovazione e la digitalizzazione di processi e attività produttive con una vasta offerta di soluzioni digitali ad alto livello di trust per offrire efficienza e affidabilità ad imprese di ogni dimensione e in ogni settore di mercato.

InfoCert società del Gruppo Tecnoinvestimenti

Scopri di più

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

Dicci cosa ne pensi