Con l’entrata in vigore del Decreto direttoriale n. 198 del 9 giugno 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha ufficializzato la nuova versione digitale del RUI – Registro Unico Telematico degli Ispettori delle Revisioni. Il sistema, accessibile tramite il Portale dell’Automobilista, rappresenta un passaggio cruciale nella digitalizzazione del settore delle revisioni auto, ma impone anche obblighi precisi e scadenze non prorogabili.
Cos’è il RUI e a cosa serve?
Il RUI è il registro telematico nazionale che raccoglie i dati di tutti gli ispettori autorizzati a effettuare le revisioni periodiche dei veicoli. Attivo in forma sperimentale dal 2022, il registro è stato ora aggiornato e reso obbligatorio per tutti.
Scadenza iscrizione RUI: 31 agosto 2025
Tutti gli ispettori – sia nuovi che già iscritti – devono registrarsi o aggiornare i propri dati entro il 31 agosto 2025. Chi non sarà in regola non potrà più esercitare l’attività a partire dal 1° novembre 2025.
Nuovi obblighi per gli ispettori delle revisioni
Per completare l’iscrizione al nuovo Registro Unico Ispettori RUI, è necessario disporre di tre strumenti digitali fondamentali:
1. SPID o CIE per l’accesso al Portale dell’Automobilista
L’accesso al RUI avviene solo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica. Senza queste credenziali, non è possibile accedere al sistema.
Attiva subito il tuo SPID
2. PEC personale obbligatoria
Ogni ispettore deve disporre di una casella PEC personale, diversa da quella aziendale. La PEC è essenziale per ricevere comunicazioni ufficiali e notifiche con validità legale.
Acquista la casella PEC LEGALMAIL
3. Firma Elettronica Qualificata (FEQ)
Tutti i documenti richiesti (come attestati formativi o assicurazioni) devono essere firmati digitalmente in formato PDF con una Firma Elettronica Qualificata. Il sistema verifica in automatico validità e scadenza del certificato di firma.
Acquista la tua firma digitale
Soluzioni digitali Tinexta Infocert per l’iscrizione al RUI
Tinexta Infocert, Certification Authority del Gruppo Tinexta, offre tutti gli strumenti digitali necessari per completare l’iscrizione al RUI in modo semplice, sicuro e conforme alla normativa.
-
- SPID, facile da attivare, veloce e compatibile con tutti i portali della PA, incluso il RUI.
-
- PEC Legalmail ti permette di ricevere tutte le comunicazioni ufficiali con pieno valore legale.
-
- Firma digitale qualificata, disponibile anche in modalità remota, è conforme al Regolamento eIDAS ed è accettata dal sistema RUI per la validazione dei documenti.
Scopri tutti i servizi SPID, PEC e Firma Qualificata su www.infocert.it
Chi può aiutare con l’iscrizione al RU?
L’iscrizione al Registro Unico Telematico può essere effettuata:
-
- direttamente dall’ispettore;
-
- tramite soggetti delegati come studi di consulenza automobilistica, centri di controllo autorizzati o organismi formativi accreditati.
In ogni caso, gli strumenti digitali richiesti (SPID, PEC, FEQ) restano obbligatori per tutti.
Il nuovo RUI 2025 è uno strumento fondamentale per la trasparenza e la digitalizzazione delle revisioni auto. Ma è anche un obbligo normativo: chi non si adegua perderà l’autorizzazione a lavorare dal 1° novembre 2025.
Il nuovo RUI rappresenta un passo deciso verso la digitalizzazione della sicurezza stradale, ma richiede agli ispettori tempestività e attenzione.
Affidarsi a Tinexta Infocert significa scegliere affidabilità, legalità e semplicità d’uso, con soluzioni pensate per rendere la transizione al nuovo sistema non solo possibile, ma anche veloce e sicura.
FAQ – Iscrizione RUI 2025.
– Cos’è il RUI (Registro Unico Ispettori Revisioni)?
Il RUI è il registro telematico obbligatorio dal 2025 per tutti gli ispettori delle revisioni auto. Garantisce controllo e trasparenza nel settore.
– Chi deve iscriversi al RUI 2025?
Tutti gli ispettori autorizzati alle revisioni, sia già attivi che nuovi, devono registrarsi nel RUI entro i termini previsti.
– Quando scade l’iscrizione al RUI?
La scadenza per l’iscrizione al RUI è il 31 agosto 2025. Dal 1° novembre 2025, chi non è registrato non potrà più operare.
– Come accedere al RUI online?
L’accesso avviene tramite il Portale dell’Automobilista usando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
– Quali sono i requisiti per l’iscrizione al RUI?
Servono tre strumenti digitali:
-
SPID o CIE per l’accesso
-
PEC personale obbligatoria
-
Firma Elettronica Qualificata (FEQ) per firmare i documenti
– Dove ottenere SPID, PEC e firma digitale per il RUI?
Puoi ottenere tutto da Infocert, Certification Authority del Gruppo Tinexta, su www.infocert.it.
– È possibile delegare l’iscrizione al RUI?
Sì, può essere fatta anche da studi di consulenza, centri di controllo o enti formativi. Ma SPID, PEC e FEQ devono essere personali dell’ispettore.
– Cosa succede se non mi iscrivo al RUI entro il 31 agosto?
Dal 1° novembre 2025, non potrai più fare revisioni. L’iscrizione è obbligatoria per mantenere l’abilitazione.