Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • venerdì, Marzo 24, 2023

PEC privati: tutto quello che devi sapere

PEC privati: quando si parla di posta elettronica certificata, spesso si fa confusione tra questa e la semplice email. In realtà sono due cose molto diverse. Ma quali sono i vantaggi della PEC? E come si fa ad averne una propria anche se non si è un’azienda o un professionista? 

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su tutti questi aspetti.

Cos’è la PEC e come funziona

La PEC, posta elettronica certificata, è un servizio che permette di inviare e ricevere email con valore legale. Ciò significa che tutti i messaggi inviati tramite PEC hanno lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dal DPR 11 Febbraio 2005 n.68

Il valore legale della PEC è determinato dal fatto che, ogni volta in cui un messaggio è inviato, il mittente ottiene 3 ricevute:

  • la ricevuta dell’avvenuta spedizione;
  • la ricevuta della consegna (o dell’eventuale non consegna);
  • il messaggio che garantisce che il contenuto non è stato modificato.

Ognuna di queste presenta un riferimento temporale che rappresenta la prova legale di quanto avvenuto. In sostanza, le PEC sono comunicazioni considerate ufficiali, e il loro valore legale è stabilito anche dal D.Lgs. n. 82 del 2005 (che disciplina la fatturazione elettronica).

In aggiunta a quanto detto, tutte le email inviate tramite PEC vengono archiviate per 10 anni in modo sicuro e accessibile solo da chi ha la password per accedervi. Anche le ricevute sono archiviate e rimangono disponibili per 30 mesi. 

Tutte queste caratteristiche rendono la posta elettronica certificata sicura, affidabile e legalmente vincolante. E ciò è particolarmente utile non solo ad aziende e professionisti (per i quali è obbligatoria), ma anche ai privati.

PEC privati: quali sono i vantaggi

I privati non hanno nessun obbligo di avere una casella PEC, tuttavia la posta elettronica certificata porta loro diversi vantaggi. 

  • Comodità
    Se un privato deve inviare una comunicazione importante a un’ente pubblico (es.: documenti all’Agenzia delle Entrate) o a un privato (es.: contratto di affitto), può farlo tranquillamente da casa, tramite PEC, senza doversi recare alle poste per inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • Certezza
    L’invio di una PEC dà la sicurezza al mittente che il messaggio non venga perso, dimenticato o ignorato dal destinatario. Inoltre, i protocolli di sicurezza garantiscono che il messaggio e gli allegati non vengano modificati. 
  • Opponibilità a terzi
    La prova legale rappresentata dalle ricevute di avvenuta spedizione e avvenuta consegna mettono il mittente al riparo dalle conseguenze legali dovute a problemi di ricezione imputabili al destinatario.  
  • Sicurezza
    La PEC è un ottimo strumento per tutelare la privacy, poiché i messaggi non possono essere letti senza il permesso del possessore della casella PEC. 

Come ottenere una PEC

Ottenere una PEC è semplice e veloce. Si può scegliere un provider che si occupi del servizio di posta elettronica certificata.
Una volta scelto il provider, basta seguire la procedura di registrazione e attivazione della casella PEC. Per i privati, generalmente è sufficiente registrarsi sul sito del provider, compilare il modulo di attivazione ed effettuare il pagamento.

PEC per privati: tutto quello che c’è da sapere

InfoCert è un provider che si occupa del servizio di posta elettronica certificata e mette a disposizione diverse tipologie di caselle PEC, sia per privati che per professionisti.

Ecco alcune delle caratteristiche della PEC InfoCert per i privati:

  • 1GB di spazio casella e 5 invii inclusi con l’attivazione e ad ogni rinnovo annuale;
  • la app Legalmail Personal InfoCert, per iOS e Android, che permette di accedere in qualsiasi momento alla casella tramite smartphone;
  • antivirus e antispam, autenticazione a due fattori (Strong Authentication), e sistemi di sicurezza aggiornati più volte al giorno per proteggere la casella da spam e tentativi di frode;
  • assistenza specializzata tramite call center o chat di supporto direttamente nella webmail;
  • tante funzionalità aggiuntive per aumentare la sicurezza, aggiungere spazio extra e altro ancora.

Scopri di più su Legalmail Personal di InfoCert, oppure approfondisci la tua conoscenza della PEC leggendo l’articolo “Cos’è la Posta Elettronica Certificata“.

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

Dicci cosa ne pensi