I certificati SSL sono il primo strumento per garantire che le comunicazioni tra un sito e chi lo visita avvengano in modo sicuro.

Potrebbe sembrare un aspetto tecnico secondario, ma in realtà è una delle basi della sicurezza digitale. Ogni volta che viene compilato un modulo online, viene effettuato un acquisto o si accede a un’area riservata, vengono trasmessi dati personali e finanziari che – se non adeguatamente protetti – possono essere intercettati da malintenzionati.

In un contesto in cui le violazioni informatiche sono sempre più frequenti, sapere come proteggere i dati è essenziale per ogni organizzazione che opera online. E i certificati SSL, insieme ai certificati TLS, rappresentano una delle strategie più efficaci per difendersi in rete.

Cos’è un certificato SSL e come protegge i dati

Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un certificato digitale che autentica l’identità di un sito web e stabilisce una connessione criptata tra il sito e il browser dell’utente.

Il funzionamento di questo sistema è semplice ma altamente efficace. Quando un utente visita un sito con certificati SSL, il browser chiede al sito di identificarsi. Il sito risponde inviando una copia del certificato digitale, che viene controllato dal browser. Se è valido, si crea un collegamento protetto che cripta tutte le informazioni trasmesse.

Questo processo, chiamato handshake, dura pochi istanti ma protegge ogni transazione.

Dal dominio al brand: i diversi tipi di certificati SSL

Esistono diversi tipi di certificati SSL, pensati per rispondere a esigenze differenti:

  • certificati DV (Domain Validation): sono i più semplici e veloci da ottenere. Verificano solo che chi richiede il certificato sia il proprietario del dominio. Sono adatti a siti personali o blog, ma non a siti che gestiscono dati sensibili;
  • certificati OV (Organization Validation): richiedono una verifica anche sull’identità dell’organizzazione. Sono ideali per siti aziendali e professionali, perché offrono un buon livello di fiducia agli utenti;
  • certificati EV (Extended Validation): offrono il massimo livello di sicurezza. Quando un sito utilizza un certificato EV, nella barra del browser appare il nome dell’azienda, aumentando la trasparenza e la credibilità del sito. Sono perfetti per banche, e-commerce e aziende che trattano dati sensibili.

A seconda delle esigenze, esistono anche certificati SSL multidominio (per proteggere più domini con un solo certificato) e wildcard (per proteggere tutti i sottodomini di un sito).

Sicurezza informatica: perché i certificati SSL sono fondamentali

I certificati SSL sono una componente fondamentale della sicurezza informatica. Non si limitano a criptare le comunicazioni: permettono anche di autenticare l’identità del sito, impedendo che gli utenti vengano ingannati da copie fasulle o da siti truffa.

In un panorama in continua evoluzione, caratterizzato da un aumento delle minacce digitali, tra cui phishing, intercettazioni e furti di identità, proteggere la propria presenza online è diventato essenziale. Questi attacchi colpiscono ogni settore: dalla finanza alla sanità, dal commercio elettronico alla Pubblica Amministrazione.

Contro le nuove minacce dal web, i certificati SSL sono una difesa efficace. Adottarli significa investire in cybersecurity con una visione strategica.

Un sito senza certificato SSL è etichettato come “non sicuro” dai browser più diffusi. Questo scoraggia gli utenti e può danneggiare la reputazione dell’azienda. Al contrario, un sito con il lucchetto accanto all’URL trasmette fiducia e professionalità. Inoltre, Google considera l’uso del protocollo HTTPS (che richiede un certificato SSL) un fattore positivo nel posizionamento nei motori di ricerca.

Un altro aspetto fondamentale è il rispetto della privacy. I certificati SSL garantiscono la protezione dei dati nel rispetto delle normative vigenti, come il GDPR. Questo è particolarmente importante per chi raccoglie informazioni personali tramite form di contatto, registrazioni o pagamenti online.

In sintesi, i certificati SSL offrono:

  • confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati (i tre principi cardine della sicurezza informatica);
  • tutela contro furti di identità e intercettazioni;
  • rafforzamento della fiducia tra azienda e cliente;
  • conformità alle normative sulla protezione dei dati.

Certificati TLS-SSL Tinexta Infocert: la scelta professionale per proteggere il tuo sito

Per chi cerca affidabilità, sicurezza e semplicità di gestione, i certificati TLS-SSL di Tinexta Infocert sono la soluzione ideale.

Sono disponibili in diverse configurazioni, per soddisfare esigenze che vanno dal singolo dominio ai sottodomini multipli, fino alla copertura di più siti web con un unico certificato. Ogni soluzione si basa su livelli di validazione accurata, inclusa l’estesa (EV), per offrire un controllo più rigoroso e trasparente dell’identità digitale.

Grazie alla crittografia avanzata, i certificati TLS-SSL di Tinexta Infocert proteggono le informazioni inserite nei moduli online e i dati trasmessi durante le transazioni, contribuendo a creare un ambiente digitale sicuro e conforme alle normative in materia di protezione dei dati.

Investire in un certificato TLS-SSL di Tinexta Infocert significa proteggere la propria attività e costruire un rapporto di fiducia duraturo con i propri utenti.