Una radiografia d’impresa, ecco come potremmo sintetizzare in due parole la funzione della visura camerale.
Questo documento rilasciato dalla Camera di Commercio, rappresenta un pozzo di informazioni per aziende e stakeholder, poiché offre una istantanea con valore legale sui dati finanziari di un’azienda. Fa luce sulla sua struttura societaria, garantisce una visione chiara delle posizioni apicali e smaschera eventuali procedure ingiuntive in corso. Qualsiasi azienda iscritta al Registro delle Imprese deve avere una visura camerale contrassegnata da un codice QR univoco che consente di verificare l’autenticità dell’atto.
Per un’azienda la visura camerale è un documento che ha carattere obbligatorio per esercitare l’attività, pena una sanzione amministrativa che va da 103 a 1.032 euro, come previsto dall’articolo 2630 del Codice Civile.
Più che un obbligo, una dichiarazione di conformità
In un sistema di relazioni complesso tra soci, clienti, fornitori e investitori, la visura camerale è una certificazione di qualità che va ben oltre una semplice dichiarazione di intenti. È il risultato tangibile di un un processo di governance che attesta regolarità e trasparenza nei confronti di partner commerciali, banche, investitori e amministrazioni pubbliche. In questo contesto si associa l’obbligo di comunicazione del titolare, un’operazione di trasparenza volta a contrastare fenomeni come il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.
Più che un atto pubblico, la visura camerale è una vera certificazione di conformità che offre un vantaggio competitivo enorme a chi sa usarla in modo strategico.
Vantaggi della visura camerale per aziende e stakeholder
La visura camerale è uno strumento potente ed estremamente efficace per tutti gli attori coinvolti in una partnership commerciale, in quanto è capace di consolidare i processi di business attraverso le sue molteplici finalità di impiego:
- Dimostra la solidità economica, la trasparenza e la correttezza delle attività societarie e facilita l’instaurazione di relazioni commerciali
- Abilita l’accesso a finanziamenti e appalti pubblici, in quanto certifica la regolarità fiscale, contributiva e giuridica dell’azienda
- Fornisce informazioni chiare sulla composizione societaria con l’obiettivo di supportare il processo decisionale di azionisti e investitori
- Evita problemi amministrativi o legali causati da dati obsoleti.
Le informazioni contenute nella visura camerale aiutano a comprendere lo stato generale di salute dell’impresa, un grande vantaggio per gli investitori che intendono ridurre al minimo l’esposizione a rischi e incertezze nelle operazioni commerciali strategiche. La visura camerale consente infatti un accesso diretto allo storico dei bilanci e dei protesti, garantendo un punto di osservazione privilegiato sulla solidità finanziaria di un’impresa. Le informazioni racchiuse in questo documento si rivelano particolarmente utili anche nella valutazione di possibili acquisizioni a seguito di processi di ristrutturazione aziendale.
Visura camerale: la leva delle PMI verso gli obiettivi ESG
Visura camerale e obiettivi ESG (Environmental Social Governance) sembrano avere molto in comune. In un certo senso si rivelano le due facce della stessa medaglia. Come l’accesso al credito per una PMI è facilitato dalla visura camerale, allo stesso modo la trasparenza della governance è premiata nel ranking ESG dai principali istituti di credito e dalle più grandi società globali di investimento che mettono sotto la lente l’intero ecosistema di decisioni dirigenziali in tema di:
● remunerazione;
● politiche anti-corruzione;
● etica aziendale;
● gestione del rischio;
● rendicontazione finanziaria.
In questo senso la visura camerale scollina l’obbligo normativo per aprire a una PMI una serie di opportunità strategiche in ambito ESG. Il che a sua volta favorisce in un circolo virtuoso policy più aderenti alla compliance, leva per la competitività e la crescita dell’azienda.
Esempi concreti di benefici per le PMI
La pubblicazione delle informazioni contenute nella visura camerale riflette i valori stessi di una cultura organizzativa votata alla trasparenza e attenta alla sostenibilità. Ciò si traduce in vantaggi concreti che hanno impatti significativi diretti su tutti i centri di costo. Una impresa sostenibile infatti:
- È capace di ridurre i costi operativi ottimizzando l’uso delle risorse
- Migliora la sua reputazione e semplifica la strategia di accesso al credito
- Attrae i talenti e premia il merito: la trasparenza piace ai professionisti, in particolare ai giovani che preferiscono ambienti di lavoro più etici e processi di governance equilibrati.
Come richiedere la visura camerale
La visura camerale si può richiedere semplicemente fornendo il codice fiscale o la partita IVA dell’impresa. Esistono diversi modi per ottenere questo documento:
1) tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore, servizio riservato al titolare effettivo o legale rappresentante che può ottenere gratis la visura camerale della propria impresa accedendo con CNS o SPID: questa operazione consente il download della visura camerale tramite autenticazione digitale;
2) accedendo al Registro delle Imprese, ossia al portale ufficiale della Camera di Commercio: quest’ultimo si configura come servizio a pagamento con carta di credito;
3) in presenza, presso gli uffici camerali.
Non avendo un limite temporale di validità, una visura camerale è tanto più attendibile quanto più aggiornata alla data di acquisizione e rilascio. Alcune informazioni di base sono disponibili gratuitamente tramite servizi camerali. Per avere una prospettiva a 360 gradi però è disponibile la piattaforma Tinexta Infocert, che aggrega una mole di dati complementari. L’applicativo permette l’accesso a reportistica avanzata attraverso una dashboard di gestione configurabile a seconda del livello di dettaglio richiesto, con informazioni affidabili e aggiornate in tempo reale.
Ottenere la visura camerale tramite SPID Infocert
Se Infocert è il provider dei servizi di autenticazione, si può effettuare l’accesso con SPID aziendale selezionando “Infocert” tra i fornitori di tecnologia. In automatico il sistema invia un codice temporaneo di accesso via app o SMS per confermare l’identità in maniera sicura. Dopo l’accesso sarà possibile cercare la propria impresa inserendo il codice fiscale o altri dati identificativi obbligatori.PubblicaSalva Modifiche