Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • mercoledì, Marzo 29, 2023

Progetto IO: l’app mobile con cui avere la PA a portata di tasca

progetto IO

INTEGRANDO ANPR, SPID, PAGO PA, L’APP PERMETTERÀ DI RIDURRE DRASTICAMENTE I TEMPI DEGLI ADEMPIMENTI DEL CITTADINO VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

progetto IO

Per questa estate sono in arrivo interessanti novità per i cittadini italiani sul fronte della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla newsletter!

Lo scorso 22 maggio il Team per la Trasformazione Digitale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal precedente Governo e guidato da Diego Piacentini, ha infatti annunciato il lancio di IO: un progetto finalizzato a sviluppare l’app che permetterà ai cittadini di gestire direttamente dal proprio smartphone ogni rapporto con la Pubblica Amministrazione.

Non parliamo di una alternativa a SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale di cui spesso vi abbiamo parlato nei nostri articoli) ma di un’app in grado di raggruppare le funzionalità offerte da SPID e dalle altre piattaforme abilitanti (ANPR e PagoPA ad esempio) al cui sviluppo il Team per la Trasformazione Digitale ha lavorato e continua a lavorare tutt’ora.

IN COSA CONSISTE IL PROGETTO IO E QUALI VANTAGGI CONTA DI OFFRIRE AI CITTADINI?

IO app messaggi

L’obiettivo è creare un’app che ognuno di noi potrà installare sul proprio smartphone per ricevere lì comunicazioni, messaggi e promemoria dagli Uffici Pubblici, accettare ed effettuare pagamenti agli stessi, richiedere, visionare, inviare e conservare documenti e certificati.

Stando alle dichiarazioni del Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego Piacentini: «L’app permetterà di ridurre drasticamente i tempi degli adempimenti del cittadino verso la Pubblica Amministrazione. Con un sistema di notifiche, pagamenti e scadenze, in pochi minuti si potranno svolgere operazioni che prima richiedevano molto più tempo».

La sperimentazione avrà inizio questa estate, in alcuni territori, con servizi locali e nazionali erogati attraverso una versione “closed beta” dell’app. Via via che aumenteranno i servizi e le funzioni verrà ampliato il bacino di utenti della versione beta dell’app.

L’INTEGRAZIONE DI SERVIZI ESISTENTI: SPID, ANPR, PAGO PA

IO app SPID e Privacy

L’applicazione integrerà le cosiddette piattaforme abilitanti, necessarie per rendere l’app operativa, i cui servizi convergeranno in essa per facilitare l’esperienza del cittadino e il lavoro delle Pubbliche Amministrazioni, che sull’app erogheranno i propri servizi. Tra le piattaforme abilitanti, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) permetterà di sincronizzare tutti i dati dei cittadini attualmente sparsi in circa 8.000 anagrafi diverse, SPID garantirà un accesso sicuro e unico ai diversi servizi, PagoPA diventerà il motore del borsellino digitale integrato nell’app.

Matteo De Santi, responsabile UX/UI & Product Design del Team per la Trasformazione Digitale, ha sottolineato il carattere pubblico e aperto del progetto: «IO è pensato con una logica open source, cioè tutto il processo di realizzazione sia della app che dell’infrastruttura è completamente pubblica, e chiunque può vedere come la stiamo portando avanti e darci una mano». Ciò è indicativo dell’innovazione introdotta dal Team per la Trasformazione Digitale anche a livello di metodologia di sviluppo della nuova soluzione.

4 luglio 2018

SCOPRI SPID CON LA SEMPLICITÀ DI INFOCERT ID

Spid InfoCert ID

identitadigitale.infocert.it

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

Dicci cosa ne pensi