Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • venerdì, Giugno 9, 2023

Blockchain: cos’è, come funziona e quali opportunità offre

blockchain

IN CHE CONSISTE LA TECNOLOGIA CHE POTREBBE RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLE TRANSAZIONI IN DIGITALE?

blockchain

Secondo IDC (International Data Organization), società specializzata in ricerche di mercato in ambito IT e TLC, nei prossimi 3 anni assisteremo ad una radicale trasformazione del mondo bancario. Una trasformazione in digitale favorita da tecnologie disruptive, di cui la Blockchain costituisce un ottimo esempio.

CHE COS’È E LA BLOCKCHAIN?

Blockchain Logo

La Blockchain nasce insieme ai Bitcoin, la prima e la più famosa tra le criptovalute implementate fino a oggi. Una criptovaluta è una moneta esclusivamente digitale, la cui implementazione si basa sui principi della crittografia (che consente di convalidare le transazioni e regolare la generazione di nuova moneta virtuale). I bitcoin costituiscono una valida e riconosciuta alternativa alla moneta tradizionale. Sono già ampiamente utilizzati nel mondo delle transazioni di beni e servizi, sia sul mercato fisico che su quello digitale. In Italia si contano più di 8.000 esercenti che accettano i bitcoin come forma di pagamento.

Blockchain (in italiano “Catena di Blocchi”) è il paradigma tecnologico su cui si basa il funzionamento dei bitcoin, che costituiscono però solo uno dei suoi possibili campi di applicazione.

Ad oggi possiamo pensare alla Blockchain come a un grande libro contabile su cui vengono registrate tutte le transazioni compiute dagli utenti che, sin dal 2009, utilizzano i bitcoin. Tale libro contabile risiede su un database distribuito: un database che non risiede su dei server controllati da un unico soggetto ma che è replicato su decine di migliaia di computer in tutto il mondo. Un database distribuito e sincronizzato con techiche crittografiche tali che è impossibile riuscire a falsificarlo. Questo libro contabile è inoltre pubblicamente accessibile, tanto è vero che su alcuni siti monitor (ad es., blockchain.info) possiamo vedere le transazioni effettuate in tempo reale.

Una visualizzazione della Blockchain sul siti blockchain_info

Una visualizzazione della Blockchain sul sito web blockchain.info/it.

VALIDAZIONE DELLE TRANASAZIONI IN BLOCKCHAIN

Transazioni bitcoin blockchain

Nel sistema Blockchain la sicurezza delle transazioni è garantita dall’utilizzo della crittografia a doppia chiave, pubblica e privata. Semplificando un po’, possiamo immaginare una transazione in bitcoin come un pagamento che sfrutti una cassetta di sicurezza virtuale in cui il denaro può essere versato da chiunque possieda la chiave pubblica della cassetta (il compratore), ma riscosso solo da chi ne possiede la chiave privata (l’esercente).

La chiave pubblica sarà visibile a tutti i nodi della rete Blockchain, cui spetta il compito di supervisionare ed approvare ogni nuova transazione. Quando la maggioranza dei nodi della rete di computer avrà approvato una transazione, questa si potrà dire effettiva e non sarà più revocabile.

L’insieme delle transazioni avvenute in un arco di 10 minuti andrà a costituire un blocco di transazioni che, prima di essere inserito nel registro della Blockchain, deve però essere validato. Ogni validazione comporta la risoluzione di un complesso algoritmo matematico, per cui è necessario disporre di una potenza di calcolo che non è proprio alla portata di tutti. Ed è qui che entrano qui in gioco i miners (minatori): soggetti che dispongono di computer abbastanza potenti da riuscire a risolvere gli algoritmi necessari a validare i blocchi di transazioni.

La complessità dei calcoli da eseguire dipende in parte dal fatto che il risultato di ogni validazione deve rispettare determinate caratteristiche, tali che ogni blocco di transazioni risulti indissolubilmente legato al precedente e al successivo, formando così una catena.

Ogni volta che un blocco viene validato da un miner, si aggiorna il registro della Blockchain e il miner viene ricompensato con 25 bitcoin che si sommano a quelli già in circolazione. Il meccanismo di sblocco si autoregolamenta affinché venga liberato un blocco ogni 10 minuti circa: quindi più potenza di calcolo viene impegnata per risolvere gli algoritmi più questi diventano complessi. Nuovi bitcoin verranno così prodotti fino a raggiungere una quota totale di 21 milioni.

Schema di funzionamento della Blockchain applicata ai Bitcoin

Schema di funzionamento della Blockchain applicata ai Bitcoin.

LA BLOCKCHAIN AL DI LÀ DEI BITCOIN

possibili campi di applicazione della blockchain

La Blockchain di bitcoin, per quanto sicuramente la più importante, è solo una delle tante. Esistono molteplici altre blockchain pubbliche (ovvero accessibili a tutti, come la Blockchain di bitcoin) oppure private (dedicate cioè ad uno specifico insieme di utenti).

Sono parecchi i settori economici in cui le blockchain  possono trovare applicazione, tra i quali banche, energia, sanità.

Il sistema bancario europeo sta valutando la rilevanza della blockchain e di tecnologie simili per servizi bancari quali pagamenti, regolamento titoli e garanzie, procedure di Know Your Customer. Stando a un report di InnoVentures, il risparmio in commissioni bancarie potrebbe toccare i 15-20 miliardi di dollari entro il 2022, grazie all’incidenza su pagamenti e trasferimento di denaro internazionali.

Nel settore dell’energia, la blockchain potrebbe esser sfruttata dalle Utility per la registrazione dei contratti e come piattaforma di pagamento.

In campo sanitario, potrebbe stare alla base di una piattaforma condivisa tra medici, ospedali e pazienti, su cui registrare la storia clinica di questi ultimi assicurandone l’immodificabilità e eliminando i rischi di violazione della privacy.

Gli esempi potrebbero essere ancora molti. Il potenziale utilizzo della blockchain è infatti molto ampio, potendo – se sviluppato con certi accorgimenti tecnici – contenere informazioni molto più complesse di quelle attualmente gestite.

15 febbraio 2017

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

  • Gianpietro D.
    5 anni ago

    L’energia è matura per il cambiamento. È un settore in cui i fax e la tecnologia analogica continuano a dominare.
    Ma non per molto tempo ancora.
    Il settore energetico sta già venendo trasformato dal rapido aumento delle energie rinnovabili, costringendo le utility a rimescolare le loro strutture tradizionali in un panorama energetico in continua evoluzione che vedrà la trasformazione dei loro modelli di business il più rapidamente possibile e digitalmente possibile.
    Blockchain ha un ruolo vitale da svolgere in questa trasformazione.
    Nelle filiere energetiche c’è molta complessità, quindi c’è un potenziale per rendere le cose molto più efficienti.
    Ci sono grandi e piccole imprese che devono scambiarsi informazioni costantemente. L’energia può spostarsi rapidamente nella blockchain. L’industria energetica ha forse il maggior potenziale di cambiamento.
    Tuttavia, i cambiamenti all’ingrosso non succederanno da un giorno all’altro, com’è ovvio.
    Alcuni del settore saranno refrattari al cambiamento, non da ultimo tutti gli intermediari che attualmente ostacolano il produttore e il consumatore.
    La blockchain ha la capacità di creare un mercato decentralizzato con un’offerta e una domanda indipendenti.
    Le grandi utility – già alle prese con la redditività a fronte di bassi prezzi all’ingrosso – saranno probabilmente riluttanti a investire di più in una tecnologia in un momento in cui i loro sistemi di negoziazione esistenti sono stati recentemente adeguati per soddisfare i nuovi regolamenti dell’UE.
    Per avere successo, la tecnologia digitale richiede anche il supporto degli operatori di rete elettrica che agiscono per bilanciare domanda e offerta.
    Sarà inoltre necessario un nuovo insieme di politiche e standard, che probabilmente richiederanno una riforma normativa.
    L’implementazione di politiche e quadri di mercato standardizzati e basati su blockchain richiederà ai regolatori di allinearsi sugli approcci per la liquidazione delle transazioni.
    Questi standard comuni, o protocolli, sono attualmente proprietari ma devono essere aperti per bilanciare completamente la blockchain in tutto il settore.
    I pionieri del sistema dovranno anche affrontare un altro problema che ha già guadagnato molta attenzione dagli scettici determinati a cancellare la nuova economia prima ancora che sia iniziata: la grande quantità di energia richiesta dalla potenza di calcolo della blockchain.
    Sebbene esista un dibattito su quanta potenza assorba il processo di mining delle transazioni di convalida su una blockchain, alcune preoccupazioni a breve termine sul consumo di energia sono certamente fondate.
    La velocità è anche un problema. I mercati dell’energia con attività commerciali pesanti o consegna fisica richiedono un sistema basato su blockchain in grado di eseguire migliaia o addirittura milioni di transazioni al secondo.
    Possiamo aspettarci che le applicazioni blockchain saranno integrate nell’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici prima di raggiungere il consenso necessario per stabilire gli standard e le regole richieste, attraverso mercati relativamente piccoli o isolati come negli scambi di energia peer-to-peer a livello di micro reti.
    Le imprese saranno certamente sorprese dal ritmo del cambiamento, così come lo sono state con l’adozione delle energie rinnovabili negli ultimi anni.
    Interi modelli di business delle utility sono in uno stato di reflusso, poiché l’espansione delle rinnovabili ha decimato i loro profitti.
    Ma blockchain potrebbe aiutare a integrare le energie rinnovabili sul mercato, secondo uno studio di Trend Research che ha coinvolto circa 200 esperti del settore energetico.
    La rete energetica del futuro sarà come un’autostrada a cui tutti potranno accedere e utilizzare.
    È qui che la blockchain avrà molto senso nel lungo periodo. A breve termine, quando molte energie rinnovabili entrano in rete, la volatilità crescerà e saranno necessari servizi di bilanciamento … il che è qualcosa che la blockchain può aiutare a fare.
    Ci sono ostacoli, ma il ritmo di trasformazione dell’energia con la blockchain sta accelerando, e quest’anno continueremo a sentire molto a riguardo.

Dicci cosa ne pensi