Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • martedì, Marzo 28, 2023

Perché e come servirsi dei Big Data

Big Data Analytics

SEMPRE PIÙ DATI A NOSTRA DISPOSIZIONE MA PERCHÉ RISPONDANO ALLE NOSTRE DOMANDE DOBBIAMO FAR LORO LE DOMANDE GIUSTE

Big Data Analytics

Si è parlato e si continua a parlare sempre più spesso di Big Data, un temine relativamente nuovo ma che si riferisce a qualcosa che nel mondo degli affari nuovo proprio non è: l’attività di raccolta e analisi di dati a beneficio del business e dell’attività produttiva.

La novità riguarda più l’aggettivo che il sostantivo. I dati oggi disponibili si definiscono “Big” perché la loro produzione è talmente estesa in termini di volume, velocità e varietà che è necessario disporre di metodologie e strumenti specifici per riuscire a raccoglierli e utilizzarli con profitto.

Il report Big Data Maturity Survey 2016, realizzato da AtScale (società specializzata in business intelligence) e riguardante 2.550 professionisti di 1.400 aziende in 77 nazioni, ha rilevato che oltre il 70% degli intervistati fa uso di strumenti per la raccolta e l’analisi di Big Data da oltre un anno. A che scopo? E perché dovremmo imitarli?

RACCOGLIERE I DATI NON BASTA, SERVE METODO COMPETENZE E PROGETTUALITÀ

Big Data Management

 I clienti di oggi sono sempre più abituati ad interagire con la propria banca, con i siti di e-commerce o con gli enti pubblici attraverso siti web e app mobile. Aziende e organizzazioni devono quindi cambiare il modo in cui interagiscono con gli utenti per venire in contro alle loro nuove esigenze ed abitudini. I dati sono la chiave per interpretare questi nuovi bisogni e abitudini e rispondervi con prontezza ed efficacia.

Le informazioni potenzialmente a nostra disposizione sono però tante e complesse. Basti pensare agli smart object dell’Internet Of Things, in grado di connettere il mondo fisico al digitale e raccogliere continue informazioni e dati attraverso i propri sensori. Si parla di dati non strutturati, che vanno distinti, selezionati e interpretati tramite appositi sistemi analitici di nuova generazione per produrre informazioni corrette e di valore. I dati non risponderanno alle nostre domande se non saremo in grado di far loro le giuste domande.

Dovremo quindi individuare gli obbiettivi da raggiungere, adottare le tecnologie necessarie a raggiungerli e definire delle strategie in grado di valorizzare le informazioni ottenute attraverso i dati. Queste ultime andranno poi integrate nei processi di business, che dovranno perciò diventare agili e flessibili. E per fare ciò avremo bisogno di tutte le risorse che le soluzioni digitali sono in grado di offrirci.

I VANTAGGI OFFERTI DAI BIG DATA

Big Data Benefits

I vantaggi offerti da un corretto utilizzo dei Big Data possono essere vari e molteplici, a seconda dei mercati di appartenenza. Dall’ottimizzazione dei processi produttivi alla manutenzione predittiva, dall’ottimizzazione della supply chain a quella della customer care.

Una buona lettura dei dati apre a una migliore conoscenza dei clienti e alla possibilità di offrire loro nuovi servizi specifici. Ne conseguirà una maggiore soddisfazione delle aspettative per loro e un posizionamento più competitivo per noi.

Le aziende che saranno in grado di ottenere vera conoscenza dai dati e che sapranno sfruttare i vantaggi delle soluzioni digitali trust based, in grado di garantire una gestione sicura delle informazioni raccolte e condivise, continueranno a migliorare e a far evolvere il proprio business rendendo felici i propri clienti.

3 maggio 2017

GARANTISCI AI TUOI DATI LA SICUREZZA CHE MERITANO

InfoCert SecureDrive

securedrive.infocert.it

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

Dicci cosa ne pensi