Our Digital Trust. Your Business Value. | Our Group: Logo InfoCert Logo Camerfirma Logo Sixtema
DF Magazine: Digital Future Magazine Local editions: italian flag spanish flag
  • venerdì, Marzo 24, 2023

Nuovo CAD: una sfida alle abitudini della PA.

amministrazione digitale

La Digital Transformation non è questione di strumenti, a contare davvero sono le persone che devono utilizzarli.

amministrazione digitale

È già in vigore da settembre il Decreto Legislativo n° 179, che apporta una serie di modifiche e integrazioni al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Il decreto dà attuazione a un piano di interventi per digitalizzare il mondo della Pubblica Amministrazione e contiene indicazioni di metodo e modalità con cui semplificare le procedure interne e le interazioni degli Uffici Pubblici con i cittadini e le aziende.

Le PA dovranno abbandonare i processi e gli strumenti basati sull’uso della carta per passare a nuove procedure totalmente digitalizzate. Un cambiamento necessario, ma non banale. La conoscenza e l’abitudine all’utilizzo di strumenti e procedure digitali è infatti ancora scarsa tra i dipendenti della PA.

LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO OSTACOLA I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE

Digitalizzazione

In molti casi le novità introdotte dall’Agenda Digitale e dal CAD sono state percepite come un aggravio di lavoro imposto dall’alto, qualcosa che complica lo svolgimento delle attività anziché semplificarle. Il problema non sta però nelle nuove soluzioni digitali e nei processi elettronici, ma nel modo in cui questi vengono (o non vengono) applicati.

La resistenza al cambiamento finisce per produrre sprechi. Se la digitalizzazione degli strumenti è accompagnata da quella dei processi, risparmio e semplificazione sono risultati certi. Se invece le quotidiane attività amministrative vengono gestite con strumenti digitali ma seguendo le stesse pratiche a cui si era abituati con la carta, i vantaggi non arrivano.

Facciamo un esempio pratico e comprensibile a chiunque. Immaginiamo di dover compilare e inviare un modulo di iscrizione per la partecipazione a un concorso, scegliendo tra due diversi modi di procedere:

  1. scaricare dal web il file PDF del modulo, stamparlo, compilarlo e firmarlo a mano, scannerizzarlo, inviarlo via e-mail alla casella di posta elettronica del soggetto preposto a raccogliere i moduli;
  1. compilare il modulo direttamente sul web; firmarlo da pc o smartphone con firma digitale; cliccare su un tasto “invia”.

Quale procedura vi sembra più semplice ed economica?

LA FORMAZIONE NECESSARIA PER UNA PA DIGITALE

formazione

I software non sono che degli strumenti: la loro efficacia dipende da come vengono utilizzati; il loro cattivo utilizzo dipende, nella maggior parte dei casi, dalla resistenza al cambiamento e dalla conservazione di vecchie abitudini e modus operandi. Per questo i vantaggi ottenibili dall’applicazione di nuove norme, leggi e regolamenti rischiano comunque di restare (letteralmente) sulla carta.

Il fatto è che l’innovazione non può essere imposta. Va bensì spiegata e resa comprensibile a tutti, affinché si possa gradualmente imparare a padroneggiarla, cogliendone infine tutti i vantaggi. Per recuperare terreno sul fronte della Digital Transformation delle PA è quindi necessario investire nella formazione di professionisti in grado di gestire ogni aspetto dell’Amministrazione Digitale.

In questa direzione si muove il Master in Gestione dell’Amministrazione Digitale indetto dall’Università di Pisa e a cui InfoCert partecipa attivamente, in qualità di partner tecnologico, per formare professionisti esperti in PA digitale. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2016.

5 ottobre 2016

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO

Università Pisa

www.mastergad.it

 

InfoCert

Leading company in the field of Qualified Trusted Solutions, helping organizations digitize every business process with simple, efficient and state-of-play management solutions.

Dicci cosa ne pensi